Il programma del concerto è costruito attorno all’esperienza d’amore, la più cantata tra le umane passioni, scoprendo come dei testi antichi di scrittori noti o dimenticati dalla storia possano ancora oggi prendere vita e rinnovarsi grazie ad un vestito musicale che sottolinea in ogni sfumatura la tensione poetica.
Allo stesso tempo è anche un omaggio alla nostra città: nel Rinascimento, soprattutto grazie alla presenza dell’università, Padova è punto di incontro di saperi e tradizioni provenienti da ogni parte d’Europa, così musica di tradizione locale poteva incontrarsi con quanto avveniva oltralpe o oltre la Manica.
Il programma prende avvio da uno dei più noti madrigali del 1500: Il bianco e dolce cigno cantando more. Ma com’è possibile che “nel morir altro dolor non sento”? E perché continuare ad invocare questa morte? La risposta, quanto mai esplicita, la troviamo in Monteverdi, che con un imperioso “Si ch’io vorrei morire” svela, intimamente, “ora ch’io bacio amore”. Ed è un crescendo di emozioni che conduce alla ripresa finale “Ahi bocca, ahi baci, ahi lingua”. Ed analoghe emozioni possono ritrovarsi nei due madrigali di Marenzio: un travolgente “Baciami, baciami tosto al delicato seno…” trova risposta in un languido “morirò cor mio”. La morte qui è simbolo non solo del culminare dell’abbraccio amoroso, ma anche della rinuncia alla propria identità di singolo. In altre parole, il compimento dell’unione degli amanti porta ad una gioiosa perdita di sé nell’altro. Ma l’amore può essere anche non corrisposto, questo dolore si esprime con le lacrime che sorgono sul viso, ricordate in “Weep o mine eyes”. Non mancano momenti di ironica leggerezza, quando ad esempio nelle musiche di Passerau e Willaert si descrive il vociare pettegolo o insolente di chi non vive nelle raffinate corti in cui si cantano madrigali. E l’ironia non mancherò nemmeno con il brano di chiusura che vedrà i coristi di CaterinaEnsemble prendere le parti di un cuculo, un gatto, un cane che, mirabilmente, si trovano a cantare insieme.
Chitarra Corale Musica antica e barocca
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.