Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Marco Valeri
Daniele Buccio

Bologna
Fondazione Istituto Liszt Onlus [Mappa]
domenica 16 marzo 2025
ore 17:00

Programma

Musiche di F. Liszt

Artisti

Marco Valeri voce recitante
Daniele Buccio pianoforte

Rassegna

Fondazione Istituto Liszt 2024/2025

Informazioni

BIGLIETTI

Il programma è dedicato alle cinque composizioni di Franz Liszt per voce recitante e pianoforte (Lenore, Helge’s Treue, Der traurige Mönch, A holt költó szerelme e Der blinde Sänger) e a quelle per pianoforte solo ispirate dal soggetto letterario di Faust. Nel dicembre del 1830 Berlioz condivise con Liszt il più forte interesse verso la versione in lingua francese realizzata da Gérard de Nerval del dramma di Goethe. Liszt in seguito ricambiò la dedica della légende dramatique La damnation de Faust con quella della propria Faust-Symphonie. Verosimilmente sollecitato dall’ouverture wagneriana, Liszt già a partire dagli anni ’40 realizzò composizioni vocali e corali tratte dal Faust di Goethe (Studentenlied, Soldatenlied, Chor der Engel e due versioni della ballata Es war ein König in Thule) e negli anni ’50 attese alla stesura della sinfonia in tre ritratti caratteristici secondo un procedimento ciclico. Liszt ne diresse la prima esecuzione a Weimar il 5 settembre del 1857 e pubblicò una trascrizione per due pianoforti dell’intero lavoro e per pianoforte del solo secondo movimento, Gretchen. Nei medesimi anni Liszt trasse ispirazione anche dal Faust di Nikolaus Lenau per gli Zwei Episoden
aus Lenau’s Faust (Der nächtliche Zug e Der Tanz in der Dorfschenke, la cui musica è una rielaborazione del Mephisto-Walzer n. 1). In una lettera del 10 gennaio 1861 all’editore Schuberth Liszt chiarì come i due Episoden fossero da intendersi come “parerga della Sinfonia Faust”. In una lettera a Franz Brendel da Roma del 29 agosto 1862 Liszt espresse la volontà che i due episodi fossero eseguiti insieme, anche in assenza di continuità tematica. In aggiunta a rifacimenti pianistici di estratti da La damnation di Berlioz, del Faust di Gounod e delle musiche di scena di Lassen, tra il 1878 e il 1885 Liszt compose ulteriori valzer ispirati a Mefisto e la Mephisto-Polka.

Musica da camera

Altri spettacoli della rassegna

Fondazione Istituto Liszt

27 aprile 2025 | 17:00

Leonardo Zunica

Musiche di F. Liszt, H. Dufourt

8 luglio 2025 | 21:00

Fülöp Ránki

Musiche di F. Liszt

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.