Fondazione I Teatri di Reggio Emilia 2024/2025
Dvořák compose il Concerto per violoncello op. 104 a New York tra 1894 e 1895, durante il suo secondo soggiorno americano e nella sua ultima fase compositiva. In esso raggiunge un equilibrio “beethoveniano” tra violoncello e orchestra e dimostra una mirabile capacità di sfruttare tutte le potenzialità timbriche dello strumento solista. La felicità dell’invenzione melodica (anche di derivazione folclorica) e la vitalità ritmica tipiche di Dvořák si uniscono qui a momenti di struggente malinconia e a una particolare intensità che hanno reso questo concerto una delle pagine più amate del compositore boemo.
Il 29 maggio 1913 Le Sacre du Printemps inaugurava la stagione dei Ballets russes a Parigi, sotto la direzione di Pierre Monteux e con la coreografia di Nijnsky. Lo scandalo fu clamoroso. L’apparizione del Sacre parve sconvolgere tutti i canoni della bellezza e del gusto per l’inaudita violenza con cui si evocava l’irruzione di forze selvagge e primordiali, l’irrompere di un primitivismo “barbarico” che impresse un segno indelebile su tutta la musica del ‘900.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.