Sin dagli albori della cultura occidentale, la voce delle donne è stata oggetto di sospetto e pregiudizi, spesso legata a un’idea di pericolo, di emotività incontrollata e di imperfezione. Nella storia della musica, questo fenomeno è stato caratterizzato in vari modi. Nell’Italia del Seicento, con l’ascesa di generi musicali come l’opera e la cantata da camera, in cui l’individualità conquista un ruolo centrale, librettisti, compositori e musicisti sperimentarono con la voce femminile in tutto il suo spettro emotivo. Con questa selezione di cantate romane inedite di metà Seicento, Roberta Mameli e il Theatro dei Cervelli disvelano un capitolo dimenticato della storia dell’emozione femminile il cui potenziale espressivo risuona ancora oggi con straordinaria attualità.
Musiche di C. Monteverdi, A. Scarlatti, G.F. Händel, G. Giacomelli, A. Vivaldi, D. Castello, G.M. Trabaci
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.