Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Ensemble Zefiro

Mantova
Sala delle Capriate [Mappa]
mercoledì 10 gennaio 2024
ore 18:00

Programma

Johann Joseph Fux
Concerto “Le dolcezze e l’amarezze della notte” in re maggiore E 11
Antonio Vivaldi
Concerto per Violino in Re maggiore, RV 234
Georg Philipp Telemann
Oboe Concerto, TWV 51:c1
Jan Dismas Zelenka
Hipocondrie à 7 Concertanti, ZWV 187
Reinhard Keiser
Sinfonia dall'Opera "Der lächerliche Printz Jodelet"
Francesco Geminiani
Concerto Grosso in D minor, H.143 'La Folia'
Wolfgang Amadeus Mozart
Galimathias musicum, K.32 (estratti)

Artisti

Rassegna

Tempo d'Orchestra 2023/2024

Informazioni

BIGLIETTI

Potremmo definirlo un programma sul Settecento europeo questo dell’Ensemble Zefiro, ancora una volta in stagione per via di meriti ben noti e di una comunicativa rara. Sono trascorsi più di trent’anni dalla nascita di questo Ensemble capace di un continuo rinnovo e di una limpida curiosità per musiche di raro ascolto, e Tempo d’orchestra accoglie una proposta che avvicina 6 autori diversi: Johann Joseph Fux, che fu maestro di cappella alla corte di Vienna per quattro decenni, apre la serata con un concerto denominato “Le dolcezze e l’amarezze della notte”. Ed uno dei fondatori dell’ensemble, Alfredo Bernardini, spiega che “la musica di Fux è piena di umorismo e fantasia; le sue opere profane sono molto colorate, ed è affascinante come la notte possa essere rappresentata in così tante sfaccettature”. Gli segue Vivaldi con uno dei suoi vincenti concerti per violino, titolato “L’inquietudine” e scritto attorno al 1720, in cui ritmo e virtuosismo sono al servizio di un preciso stato emotivo, rilanciando una geniale capacità illustrativa con una scrittura che rifugge la banalità.
Di seguito il compositore boemo Jan Dismas Zelenka, che di Fux fu allievo a Vienna, firma un lavoro titolato “Hipocondrie” (Praga, 1723), dal misterioso significato, riflesso in una scrittura di grande originalità e di tagliente espressione. Altre gioie di ascolto sono poi concesse da un Concerto per oboe di Telemann, dal Concerto grosso di Geminiani su “La Folia” di Corelli, e anche da due estratti mozartiani da “Galimathias Musicum”, raccolta di brevi pagine di un autore solo decenne, su melodie popolari di diversa provenienza.

L’appuntamento, con il finale mozartiano, concretizza l’impegno assunto da Oficina OCM per celebrare il passaggio dei Mozart da Mantova nel 1770, in occasione del loro primo viaggio italiano: il progetto “Amadeus ExMantova” 2024, realizzato in collaborazione con Accademia Nazionale Virgiliana.

Musica antica e barocca

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.