Partecipare al festival “Mozart a Verona” in veste di Istituzione di Alta Formazione Musicale ci ha spinto a concepire, come l’anno passato, un programma che metta a fuoco l’elemento dello studio e della Scuola, e quindi l’Italia in cui il giovane Mozart ha incontrato i suoi maestri, i suoi modelli, i suoi colleghi.
Come emerge dalle numerose lettere private indirizzate alla sorella, il rapporto del giovane Mozart con il Bel Paese ed il suo mondo musicale è, molto spesso, conflittuale. Le sue righe sono ricche di giudizi entusiastici ed innamorati ma anche di altrettante stroncature radicali e senza mezzi termini, dalle quali nessuno si salva, nemmeno acclamati compositori o cantanti di grido.
Entriamo, quindi, di nuovo nella programmazione di “Mozart a Verona” dalla porta laterale, giungendo al giovane Amadé dal lato dei suoi maestri diretti come Giambattista Martini, o indiretti come Antonio Sacchini, cercando nelle fibre di questi grandi compositori italiani i gesti, il pathos, l’immediatezza e la cura contrappuntistica che costituirono il bagaglio onnipresente del suo genio.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.