Membra Jesu Nostri è il capolavoro di Dietrich Buxtehude, il compositore prediletto e modello del grande Johann Sebastian Bach. Il giovane Bach, desideroso di incontrare il Maestro e apprenderne l’arte, venne addirittura licenziato dal suo posto di organista quando per andare a conoscere ad Amburgo il celebre organista ritardò a tal punto il suo rientro da inimicarsi i suoi datori di lavoro. Considerato come il massimo esponente del ‘600 tedesco, Buxtehude ha in comune con Bach la predilezione per l’organo e l’estremamente proficua produzione di musica sacra. All’interno di questa produzione trova spazio Membra Jesu Nostri, raffinatissimo oratorio per 5 voci e strumenti, dedicato alla contemplazione del corpo crocefisso di Gesù. Considerata il primo oratorio tedesco, questa opera è composta da 7 cantate, ognuna dedicata a una diversa parte del corpo, in cui si alternano squisiti cori a brevi arie solistiche a sonate per due violini e basso continuo. Di rara esecuzione, l’oratorio Membra Jesu Nostri è da considerarsi al pari della Passioni bachiane come le più importanti pagine luterane di musica sacra, e in assoluto come un capolavoro immortale.
Il concerto vede il debutto sul suolo cittadino di Ensemble Vocale Locatelli, fondato nella ricorrenza dei 10 anni di Ensemble Locatelli e composto da cantanti di primissimo piano; accompagnati da Ensemble Locatelli sotto la direzione di Thomas Chigioni.
Musica antica e barocca Musica sacra
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.