Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Ensemble Locatelli
Thomas Chigioni

Monteverdi: Guerra e Pace

Bergamo
Teatro Donizetti [Mappa]
domenica 26 maggio 2024
ore 11:00

Programma

Claudio Monteverdi
Toccata, Prologo, Rosa del Ciel, Vi ricorda o boschi ombrosi da “Orfeo”, SV 163
Gira il nemico insidioso da “Ottavo libro di Madrigali Guerrieri et Amorosi”, SV 163
Lamento della Ninfa da “Ottavo libro di Madrigali Guerrieri et Amorosi”, SV 163
Girolamo Frescobaldi
Capriccio di durezze da “Primo libro di Capricci”
Claudio Monteverdi
Sinfonia avanti il Prologo da Il ritorno di Ulisse in patria, SV 325
Il combattimento di Tancredi e Clorinda da “Ottavo libro di Madrigali Guerrieri et Amorosi”, SV 153

Artisti

Rassegna

Ensemble Locatelli 2024

Informazioni

BIGLIETTI

Guerra e Pace, oltre a essere il titolo del celebre romanzo di Tolstoj, è il titolo di uno dei due concerti della Stagione che si pongono l’obiettivo di accendere un faro sui grandi temi dei giorni attuali. Non passa giorno infatti senza che i giornali e i telegiornali non riportino notizie di conflitti che ancora si combattono in tutto il mondo. L’estrema concretezza su questi temi contemporanei si discosta dagli spunti che questi offrivano nel passato. Nel periodo barocco, infatti, Guerra e Pace erano però anche allegorie per l’Amore. Il corteggiamento e il languire amoroso erano infatti paragonati alla crudezza dei combattimenti, che trovava Pace solamente nella reciprocità del sentimento.

Il capolavoro più esemplificativo di questa sottile e raffinata ambivalenza risiede nel celeberrimo “Combattimento di Tancredi e Clorinda” del più grande compositore del ‘600 italiano: Claudio Monteverdi. Composto sul testo di Torquato Tasso contenuto nella Gerusalemme Liberata (opera indissolubilmente legata alla nostra Bergamo), questo madrigale rappresentativo descrive il duello che pone di fronte i due eroi del mondo musulmano e cristiano, segretamente amanti, ma disposti a darsi la morte sul campo di battaglia. Il dualismo Oriente-Occidente, Uomo-Donna, Cristianesimo-Islam, Amore-Morte viene esplorato nelle sue più ampie sfaccettature e offre uno spunto per alcuni dei capolavori massimi del ‘600 italiano. Questi poli opposti fanno parte intrinsecamente della storia dell’Umanità. L’eterna commistione musicale tra Guerra e Pace trova in Monteverdi il suo punto più alto, e a completamento del programma vengono proposti i più celebri madrigali del genio cremonese.

Musica antica e barocca

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.