IL PORTALE DEDICATO AGLI EVENTI DI MUSICA CLASSICA
Jules Massenet

Werther

giovedì 27 Giugno 2024

Milano

Teatro alla Scala [Mappa]
BIGLIETTI

La traduzione musicale del romanzo di Goethe realizzata da Jules Massenet nel 1887 è da un lato un esempio quasi miracoloso di ricreazione di ambienti e atmosfere, dall’altro un veicolo formidabile per il protagonismo tenorile. Non è un caso che l’ultima apparizione del titolo alla Scala, che risale al 1980, vedesse sul podio Georges Prêtre e in palcoscenico Alfredo Kraus. La nuova produzione scaligera è l’occasione per il debutto al Piermarini di un direttore e un regista tra i più in vista della scena europea. Alain Altinoglu, Direttore musicale della Monnaie di Bruxelles, è regolarmente invitato da orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker e il Concertgebouw, mentre l’intelligenza, il gusto e l’intuito teatrale hanno portato Christof Loy nei maggiori teatri e festival internazionali, da Parigi a Londra e Salisburgo. Quasi obbligata la scelta di Benjamin Bernheim come protagonista: il tenore francese ha incantato il mondo per la sua sensibilità ed eleganza. Al suo fianco debutta la giovane Victori Karkacheva, vincitrice del concorso Operalia 2021.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”, si terrà una conferenza introduttiva all’opera tenuta da Raffaele Mellace.

REPLICHE

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.