Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Yasemin Ensemble

Levanto (SP)
Loggia Medioevale [Mappa]
martedì 30 luglio 2024
ore 21:30

Programma

Lo spettacolo Chiavi mediterranee del Yasemin Ensemble porta in scena un ricco repertorio dal Mare Nostrum che si muove tra la musica arabo-andalusa, il repertorio ebraico sefardita, la canzone e la poesia araba, la musica strumentale ottomana e il repertorio greco, e più in particolare di Smirne

Artisti

Rassegna

Levanto Music Festival 2024

Informazioni

BIGLIETTI

Lo spettacolo Chiavi mediterranee del Yasemin Ensemble porta in scena un ricco repertorio dal Mare Nostrum che si muove tra la musica arabo-andalusa, il repertorio ebraico sefardita, la canzone e la poesia araba, la musica strumentale ottomana e il repertorio greco, e più in particolare di Smirne.

La figura dell’esule che conserva le chiavi della propria casa, tramandandole di generazione in generazione, viene trasposta dal Yasemin Ensemble in una ricca metafora musicale. La musica, come una chiave, apre le porte delle case mediterranee e testimonia il legame con la terra natìa, ma se le chiavi appese al collo degli esuli possono andare perdute, le “chiavi musicali” riescono ad attraversare i secoli e ad aprire, con poche note, lo spazio del ricordo, della storia, del sogno e delle emozioni.

Le chiavi del Yasemin Ensemble, aprono le porte delle case di Sepharad (denominazione della Penisola Iberica in lingua ebraica medievale), abitate dagli ebrei sefarditi cacciati definitivamente nel 1492, ma anche degli arabi musulmani andalusi che furono espulsi nello stesso anno dalla loro amata al-Andalus (parola araba che indica la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale).

Il repertorio sefardita e il repertorio arabo andaluso, tarab andaloussi, risuonano ancora oggi nei discendenti degli esuli di al Andalus e di Sepharad: un luogo d’incontro e di scambio in cui i sovrani illuminati musulmani attiravano nei loro regni artisti, intellettuali, scienziati e musicisti da tutto il Mediterraneo, offrendo inoltre protezione e incarichi di prestigio agli ebrei perseguitati dai sovrani cattolici.

Le chiavi del Yasemin Ensemble seguono l’andamento della storia del Mare Nostrum e aprono le porte delle case dell’Impero Ottomano ma anche delle famiglie greche di Smirne, obbligate nel 1922 ad abbandonare le loro millenarie ed amate terre e di tutte le famiglie palestinesi che a partire dal 1948 hanno dovuto lasciare per sempre la loro terra.

Un affiatato ensemble, composto da Jamal Ouassini (direttore dell’Orchestra Andalusa di Tangeri), dal compositore e suonatore di oud Franco Minelli (Orchestra Bailam, Compagni del Suq), dalla cantante e linguista Alessandra Ravizza (Rebis, La Banda di Piazza Caricamento, My name is Adil), dalla violoncellista Angela Zapolla e dalla percussionista Marika Pellegrini, trasporta il pubblico nell’intimità dei racconti delle donne di al-Andalus o Sepharad, dei loro canti d’amore, delle loro ricette, delle loro preghiere e dei loro litigi.

Lacrime, risate e riflessioni: uno spettacolo che racconta il passato per ripensare il presente.

Musica antica e barocca

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.