Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Musica per le feste reali

Brindisi
Castello Federiciano di Brindisi [Mappa]
mercoledì 28 agosto 2024
ore 21:00

Programma

Georg Friedrich Händel
Water Music Suite No.1, HWV 348
Water Music Suite No.2, HWV 349
Water Music Suite No.3, HWV 350
Music for the Royal Fireworks, HWV 351

Artisti

Rassegna

Barocco Festival 2024

Informazioni

BIGLIETTI

La musica ha sempre avuto un posto di primo piano nei grandi eventi storici e nel corso dei secoli molti musicisti hanno legato il loro nome a opere celebrative di vario genere. Sotto questo aspetto, uno dei compositori più attivi fu senza dubbio Georg Friedrich Händel, che tre anni dopo essersi trasferito a Londra si ritrovò improvvisamente suddito di quel Giorgio di Hannover, di cui fino ad allora era stato un dipendente dall’entusiasmo quanto meno tiepido. Contrariamente ai giustificati timori di Händel, il capostipite della dinastia Hannover si dimostrò molto comprensivo nei suoi confronti, riservandogli un posto di spicco nell’estabilishment musicale di corte. Da allora Händel mise la sua arte al servizio della corona, per la quale compose lavori di straordinaria bellezza sia per le occasioni mondane, come la Water Music, scritta per allietare una sontuosa festa tenutasi sulle acque del Tamigi, sia per celebrare trionfi militari, come il Dettingen Te Deum, sia per infondere coraggio nel popolo britannico quando sull’Inghilterra sembrò profilarsi lo spettro di una nuova guerra civile con i quattro “oratori della vittoria” (Judas Maccabaeus, Joshua, The Occasional Oratorio e Alexander Balus). La Royal Fireworks Music rappresenta uno dei vertici dell’ultima fase creativa del grande compositore di Halle, essendo stata scritta per celebrare la pace di Aix-la-Chapelle, che il 18 ottobre del 1748 pose ufficialmente fine alla guerra di successione austriaca (senza portare per la verità particolari vantaggi all’Inghilterra di Giorgio II, figlio di Giorgio I asceso nel 1727 al trono d’Inghilterra per il quale Händel scrisse i quattro anthem che vengono eseguiti ancora oggi in occasione di ogni incoronazione inglese). Per quest’opera Händel ebbe l’ardire di mettere in discussione i desiderata del monarca, che voleva a tutti i costi un’opera che vedesse assoluti protagonisti gli “strumenti militari”, mentre il compositore fece il possibile per inserire anche una compagine di archi. Come prevedibile, alla fine la spuntò il re, che convinse il sessantaquattrenne compositore sassone a scrivere una vasta suite di danze alla francese preceduta da un’ouverture tripartita per una formazione composta da 24 oboi, 12 fagotti, nove trombe e nove corni, con l’aggiunta di tre coppie di timpani, una o due grancasse e addirittura un controfagotto, strumento di recentissima invenzione. Lo spettacolo pirotecnico tenutosi il 27 aprile del 1749 nel Green Park di Londra si rivelò uno spettacolo indimenticabile sotto tutti i punti di vista, sia per la straordinaria bellezza della musica sia – e forse soprattutto – per il fatto che i fuochi d’artificio progettati dal famoso architetto Giovanni Niccolò Servandoni fatto giungere appositamente da Parigi incendiarono un grande edificio in legno, causando tra il pubblico numerosi feriti. Il 21 aprile dell’anno successivo Jonathan Tyers, proprietario dei Vauxhall Gardens e sincero amico di Händel, organizzò una replica a cui secondo le cronache dell’epoca presero parte oltre 12.000 spettatori e nella quale Händel poté prendersi la sospirata rivincita sul re, aggiungendo ai fiati e alle percussioni un gruppo di archi. Giustizia era fatta. 

Giovanni Tasso

Musica antica e barocca

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.