Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Rolf Lislevand
Paola Erdas

Trieste
Salone degli Incanti [Mappa]
lunedì 16 settembre 2024
ore 20:30

Programma

Robert de Visée
Suite en Sol Majeur
François Couperin
Les Sylvains
Perrine (XVII sec.)
Pieces de luth en musique pour le jouer sur le luth et le clavessin Allemande ou Tombeau de Mezangeau Canarie
Robert de Visée
Pièces en la mineur
Jean-Henri D'Anglebert
da Pièces de clavecin: Chaconne du Vieux Gaultier
Francesco Corbetta
Folies
Couplets de Chaconne
Giovanni Girolamo Kapsberger
Los Canarios
Toccata Arpeggiata
Antonio Valente
Lo Ballo dell'Intorcia
La Romanesca con cinque mutanze

Artisti

Rolf Lislevand tiorba, chitarra barocca
Paola Erdas clavicembalo

Rassegna

Festival di Trieste - Il faro della musica 2024

Informazioni

BIGLIETTI

Due strumenti cugini, tanto diversi come aspetto, ma strettamente legati dalla magia della corda pizzicata, alle volte rivali, ma spesso amorosamente insieme. In questo concerto Paola Erdas e Rolf Lislevand disegnano col suono due quadri che mostrano delle scene di ballo, uno ambientato in Francia e un altro in Italia.

Il primo ci mostra la Parigi della fine del Seicento, nel magico momento in cui il repertorio dei due strumenti si mescola, si confonde: il liuto, principe incontrastato negli anni precedenti apre il suo tesoro musicale al nuovo cortigiano, il cembalo, che ne assorbe lo stile, le sonorità, in un susseguirsi di forme di danza raffinate e al tempo stesso dense di passione. Un’evocazione sonora, nuova e antica al tempo stesso che ci riporta a rivivere le serate conviviali in cui si ritrovavano liutisti e cembalisti, a suonare, a bere un buon bicchiere di vino, a godere reciprocamente della loro incredibile musica.

Il secondo ha, ha contrasti più forti e si ambienta in Italia qualche decennio prima: un ritratto in cui lo stile di Caravaggio di chiaroscuri impressiona l’occhio e l’udito, svelando una fervente energia, in cui le danze si mescolano l’improvvisazione. In questa luce così ricca di suggestioni i due strumenti giocano e si scambiano i ruoli come nella Commedia dell’Arte.

Uno spettacolo che è come un gioco: intellettuale e ludico a un tempo, per la gioia di chi suona e il diletto di chi ascolta.

Chitarra Musica antica e barocca

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.