Durante il regno del Re Sole, Luigi XIV, le arti ed in modo particolare la musica, conobbero un enorme sviluppo. Importanti musicisti, strumentisti e costruttori di strumenti si ritrovarono in un ambiente assai fertile e fecondo per celebrare la grandezza del regno e del re, così da impiegare la loro arte nell’accrescere la potenza culturale della corte di Versailles. L’arrivo di Jean Baptiste Lully, giovane ed ambizioso musicista, presso la corte di Francia, contribuisce a tale sviluppo. Famiglie di musicisti non solo compongono musiche atte al divertimento ma diventano nel contempo costruttori e suonatori di strumenti che, da un ambiente più rurale e profano, diventano, con modifiche costruttive adeguate, strumenti adatti ad essere inseriti a corte sì come per la musica sacra nelle varie funzioni religiose. Flauti traversi, flauti dolci, fagotti ed oboi assurgono a maggiore considerazione e diventano strumenti “nobili” al pari degli strumenti a corde più usati all’epoca come viole da gamba e naturalmente violini. Vengono così costituite due formazioni specifiche: la Bande des 24 hautbois (che comprende oboi, oboi contralto o taille des hautbois, oboi tenori, oboi bassi e fagotti) e la Bande du 24 violon du Roi (vera e propria orchestra di strumenti ad arco). Queste due formazioni che hanno nella maggioranza dei casi funzioni specifiche e distinte (banda di oboi per cerimonie e musiche da ballo all’aperto; banda dei 24 violini per musiche all’interno della corte) si riuniscono nelle occasioni più prestigiose vale a dire per le opere scritte per il teatro, ove la musica da ballo e i balletti erano d’obbligo e ai quali partecipava anche il Re Sole in persona. Musicisti come Lully, Philidor, Hotteterre, Desmazures ed altri alimentano questo fervore artistico e con le loro composizioni ed al contempo le costruzioni di strumenti creano un nuovo stile che si diffondera’ in tutta europa nei decenni a venire.
Paolo Faldi
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.