Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Voxonus Ensemble – Accademia del Ricercare

Settimo Torinese (TO)
Chiesa di San Vincenzo de' Paoli [Mappa]
sabato 21 settembre 2024
ore 21:15

Programma

Antonio Vivaldi
Concerto per Flauto dolce in Do maggiore, RV 443
Concerto per Flauto dolce in Do minore, RV 441
Concerto per Flauto dolce in Fa maggiore, RV 442
Concerto per Flauto dolce in La minore, RV 445
Concerto per Flauto dolce in Do maggiore, RV 444

Artisti

Rassegna

Antiqua 2024

Informazioni

INGRESSO GRATUITO

I concerti per flauto e flautino di Antonio Vivaldi sono una peculiarità del compositore Veneziano, tutte e 5 le composizioni sono conservate presso la Biblioteca Nazionale di Torino, la quale possiede non meno del 92% degli spartiti autografi del compositore oggi conosciuti: ben 27 volumi, 450 manoscritti.
Secondo quanto riporta il sito dell’istituto per i beni musicali in Piemonte, sappiamo da fonti sicure, che nel 1745 ventisette volumi della musica del prete rosso si trovavano a Venezia nella biblioteca di un senatore veneziano, il conte Jacopo Soranzo. È probabile che li abbia acquistati dal fratello del compositore, Francesco Vivaldi. Quest’ultimo era un barbiere e parruccaio veneziano, che li avrebbe ereditati dopo la morte di Antonio, nel 1741.” Questi volumi poi passarono dalle mani del conte Soranzo a quelle del conte Giacomo Durazzo, che li tenne nel suo palazzo sul Canal Grande fino alla sua morte. Suo nipote Girolamo, ultimo doge di Venezia, li trasferì a Genova dove rimasero per circa un secolo nella villa di famiglia.
Nel 1893, i volumi furono divisi in parti uguali e lasciati in eredità ai fratelli, Marcello e Flavio Durazzo. Marcello legò la sua parte al Collegio Salesiano di San Carlo, vicino a Casale Monferrato. Nel 1926, il direttore del Collegio, desiderando intraprendere dei lavori di rinnovamento dell’edificio, decise di vendere i volumi. Prese quindi contatto con la Biblioteca Nazionale di Torino per una perizia e Luigi Torri, il direttore della biblioteca, sollecitò immediatamente il parere di Alberto Gentili, docente di storia della musica all’Università di Torino. Si resero conto entrambi dell’immenso valore della raccolta ma né la biblioteca, né la la città avevano i fondi sufficienti per acquistarla. Gentili si rivolse pertanto a Roberto Foà, amico e agiato uomo d’affari, che comprò i volumi di Vivaldi nel 1927, in memoria del figlio defunto, per poi donarli alla biblioteca. Si trattava tuttavia della metà dell’intero lascito dei manoscritti di Vivaldi. L’altra metà era rimasta a Genova e fu solo dopo lunghe negoziazioni che nel 1930 gli ultimi eredi della nobile famiglia accettarono di venderla. La raccolta fu dunque completata, questa volta grazie al denaro dell’imprenditore Filippo Giordano.
Ed è proprio così, per una concatenazione di eventi fortuiti, che la biblioteca dei manoscritti di Antonio Vivaldi ha trovato degna dimora in seno alla Biblioteca Nazionale, ove è meglio conosciuta come “fondo Foà – Giordano”. Notevolissima è la quantità di musica strumentale: 296 concerti per uno o più strumenti, archi e basso continuo (comprendenti 110 concerti per violino e 39 concerti per fagotto), cantate, mottetti e quattordici opere liriche integrali.

Musica antica e barocca

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.