Ciclo passione violoncello 2024
Inizialmente legato alle pratiche didattiche e alla necessità di proporre brani che riunissero i violoncellisti di una stessa classe (come nel caso di Jacques Offenbach o Auguste Franchomme), il corpus di partiture per ensemble di violoncelli si è un po’ ampliato a cavallo del Novecento, uscendo dai confini della scuola. Non furono insegnanti o virtuosi dello strumento a prendere in mano la penna per comporre questi brani, ma artisti alla ricerca di nuove sonorità, attraverso combinazioni strumentali rare o inedite. L’esplorazione di questo repertorio poco noto ci porterà in territori quasi sconosciuti, come le opere di Marie-Joseph Erb (1858-1944) o di Hélène-Frédérique de Faye-Jozin (1871-1942).
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.