Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Mario Bruno
Madoka Ueno

Foggia
Teatro Umberto Giordano [Mappa]
martedì 3 dicembre 2024
ore 20:30

Programma

Paul-Agricole Génin
Fantaisie sur 'La Traviata' de Verdi
Gaetano Donizetti
Sonata per Flauto, A 503
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in Mi minore K304
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Aria dall’opera “Eugene Onegin”
Georges Bizet
Entr’acte da “Carmen”
François Borne
Fantaisie brillante sur 'Carmen'

Artisti

Mario Bruno flauto
Madoka Ueno pianoforte

Rassegna

Amici della Musica di Foggia 2024

Informazioni

BIGLIETTI

Dopo l’applauditissimo concerto del quartetto guidato da Fabrizio Bosso, che ha riempito e riscaldato il Teatro Comunale “Umberto Giordano” con una rilettura jazz del repertorio di Stevie Wonder, è come se gli Amici della Musica di Foggia proseguissero il percorso di questa 54^ stagione musicale con un entusiasmo ancora più forte… Questa energia è certamente nutrita dal piacere di portare sul palco, con il prossimo appuntamento in programma per martedì 3 dicembre, un giovane musicista legato al nostro territorio.
Si tratta di Mario Bruno, che si è diplomato in flauto cum laude e menzione speciale proprio presso il Conservatorio di Foggia per poi collezionare i premi di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Oltre a essersi esibito come solista e come componente di formazioni cameristiche e orchestrali in Italia e all’estero, nel 2016 ha superato le audizioni per la Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Si sta perfezionando presso l’Accademia Italiana del Flauto, con il Maestro Michele Marasco.
A Foggia si esibirà con la pianista giapponese Madoka Ueno. Nata a Tokyo, ha studiato pianoforte alla Hochschule fur Musik und Theater di Monaco e si è perfezionata al Mozarteum di Salisburgo, dove ha frequentato un corso di musica da camera e interpretazione di lied. Nella stagione 2009/2010 è stata uno dei membri dell’International Opera Studio del Teatro di Stato di Norimberga. Come pianista di accompagnamento a un flautista (ovvero la formazione che vedremo a Foggia), si è già esibita a Madrid, Vienna, e alla prestigiosa Carnegie Hall di New York.
Il programma di sala si annuncia interessante e originale già alla lettura. Si comincia con armonie notissime, quelle di Traviata, ma in una rilettura della composizione verdiana: è la “Fantaisie sur Traviata” di Paul-Agricole Génin. Si passerà poi alla Sonata in Do maggiore di Gaetano Donizetti: una partitura di notevole intensità, venata da una malinconia profonda. Anche nel caso di Mozart, la scelta cade su una creazione musicale particolarmente amata da chi si esibisce nel duo pianoforte e flauto: la Sonata n°21 in mi minore K304, brillantissima e ritmata, è un ottimo terreno per i virtuosismi. Così come nel caso di Verdi, anche la musica di Ciakovsky viene omaggiata con l’esecuzione di un’aria dall’opera “Eugen Onegin”. Finale tutto dedicato a Carmen: prima con un Entr’acte dall’opera di Bizet e poi con la “Fantasie brillante sur l’opéra Carmen” di François Borne.

Fiati

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.