Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Our Youth Orchestra
Icarus Ensemble

Bologna
Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo [Mappa]
giovedì 12 dicembre 2024
ore 19:30

Programma

Béla Bartók
Danze popolari rumene (1917): nr. 1 Jocul cu bâtă (Danza del bastone); nr. 2 Brăul (Danza della fascia)
Massimiliano Messieri
arrangiamento per orchestra d’archi da La Romanesca prima versione di Franz Liszt (prima assoluta)
Vahid Hosseini
Soundstheatre XI, Le sensibilità delle tenebre (prima assoluta)
Luigi Sammarchi
Notte chiamar quel sol che non comprende (prima assoluta)
Riccardo Nova
Kunti Mantra, con combattimento
Alberto Caprioli
Ode al silenzio su frammenti del St. Stanislaus di Franz Liszt (prima assoluta)
Franz Liszt
Am Grabe Richard Wagners, S.135
Francesco Filidei
Consonanze Stravaganti
Ciaccona

Artisti

Rassegna

Fondazione Istituto Liszt 2024/2025

Informazioni

BIGLIETTI

Questo concerto si abbina al symposium organizzato dalla Fondazione Istituto Liszt il 13 e 14 dicembre 2024 sul tema “Liszt compositore transculturale”. Il tema della sacralità e del dialogo con le tradizioni popolari di origine orientale è al centro di questo programma che affianca brevi composizioni per archi del vecchio Liszt ispirate a visioni angeliche e di morte, all’inedita trascrizione di Massimiliano Messieri della Romanesca di Liszt (il cui tema viene spazializzato nel passaggio tra le diverse voci dell’orchestra d’archi), a fianco della nota rielaborazione creata da Béla Bartók di alcune danze rumene.

Per questa occasione sono state commissionate nuove composizioni ad alcuni compositori di area bolognese. La frammentazione e ricostruzione di impulsi melodici provenienti dall’oratorio lisztiano dedicato al martirio del vescovo polacco San Stanislao guida la suggestiva visione sonora di Alberto Caprioli, che vede il contrabbasso nel ruolo di protagonista. Lo slancio surreale di Luigi Sammarchi ci conduce alla moltiplicazione per strati sonori (nella quale gli archi si perdono tra le sonorità di una voce femminile virtuale) della statica meditazione lisztiana ispirata a Michelangelo e al noto sonetto “Caro m’è ‘l sonno, e più l’esser di sasso, mentre che ‘l danno e la vergogna dura; non veder, non sentir m’è gran ventura; però non mi destar, deh, parla basso“.
Frammentaria e colorata da suggestioni modali e orientali è l’improvvisazione guidata dal compositore iraniano (ma di formazione bolognese) Vahid Hosseini, che sviluppa cadenze e gestualità provenienti dalle rapsodie ungheresi, filtrate dalla propria competenza di musicista classico persiano. Virtuosistiche e leggendarie sono le soluzioni adottate da Riccardo Nova nel Mantra per archi, percussioni, arpa ed elettronica, la cui saturazione timbrica ci conduce all’oggettività solenne e allucinata delle musiche legate al sacrificio, le cui strutture ritmico/melodiche vengono generate da grammatiche mnemoniche di origine vedica e da correlate sequenze numeriche che generano salmodie. La sovrapposizione di diversi sistemi di intonazione e accordatura ci proietta inoltre in uno spazio sonoro nel quale coesistono le dimensioni arcaiche e nuove. Chiude la serata con toni di accesa gestualità la rielaborazione in chiave neo-barocca di Francesco Filidei, che ci riconduce alle sensazioni iniziali e agli intensi e irregolari giochi ritmici delle danze e degli ostinati rumeni di Bartók e della Romanesca di Liszt.

Musica contemporanea Musica da camera

Altri spettacoli della rassegna

Fondazione Istituto Liszt

18 maggio 2025 | 17:00

Leonardo Zunica

Musiche di C. Debussy, M. Ravel, L. Berio, F. Liszt, H. Dufourt

8 luglio 2025 | 21:00

Fülöp Ránki

Musiche di F. Liszt

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.