Ritorna sulla scena in versione 2.0, il giornalista-narrante, l’ensemble strumentale e la moltitudine di voci e volti italiani che raccontano, denunciano, urlano le ricorrenti tragedie del Bel Paese con parole tese dall’emozione o dalla rabbia. Voci (a noi) vicine che hanno attraversato per anni e ancora attraversano la penisola, da Nord a Sud. Un frastornante coro di appelli, denunce, invettive cariche di un’energia comunicativa a cui è difficile non prestare attenzione. Le voci e le immagini sono quelle degl’italiani indignati, delusi, furiosi, spaventati, disperati, ironicamente cinici; uomini, donne, giovani, anziani estratti da centinaia di brevi e spesso casalinghi filmati nascosti nella rete. I quadri che articolano la forma dello spettacolo sono dedicati a grandi temi del nostro presente, talvolta purtroppo ciclicamente ricorrenti: il cambiamento climatico; il mondo del lavoro, nero e grigio, reddito di cittadinanza compreso, e le sue conseguenze per la salute, come nel caso della ricorrente fragilità della gestione dei rifiuti; l’avversione italiana per le tasse e l’uso del POS; i ricorrenti capri espiatori, a partire dal Sindaco; la propensione del Bel Paese per le discussioni animate da passioni non sempre bilanciate da un’ordinata determinazione.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.