Amici della Musica di Padova 2024/2025
William Byrd è nato in un paese che si stava facendo a pezzi. Nel 1540, intorno agli anni della sua nascita, il re Enrico VIII aveva quasi finito lo smantellamento dei monasteri e dei conventi dell’Inghilterra, i cui resti esistono in rovina oggi in tutto il paese. La Messa latina era fuorilegge ed era sostituita con un servizio ridotto, in volgare. Scrivere musica in uno stile di pre-Riforma era un lavoro pericoloso, offerto solo a coloro che corteggiavano il favore reale. Molti dei mottetti che Byrd scrisse erano composti da “note come una ghirlanda per adornare alcune frasi sante e deliziose del rito cristiano”, come scriveva nella prefazione al suo secondo libro di Gradualia (1607). In questo periodo, la composizione musicale fiorì, ma fu un momento di grande cambiamento, alimentato dalla divisione religiosa. Questo programma attraversa la musica scritta da William Byrd, uno dei principali compositori del Rinascimento in Europa, e da alcuni dei maestri del Rinascimento inglese durante un periodo di duecento anni, e comprende i brani dal suono medievale di Sheryngham, le opere polifoniche intricamente intrecciate di Tallis e Mundy e la splendida semplicità di Tomkins. (O. Park)
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.