Teatro Sociale di Como Stagione Concertistica 2024/2025
Siamo in quattro: Avi, Alessia, Luca, Giovanni. Veniamo ciascuno da diverse esperienze, mondi diversi, diversi sentieri, che in realtà potrebbero essere ben più di quattro… Ognuno di noi ha forti radici; dalle tradizioni popolari alla sperimentazione, passando attraverso la musica antica, l’improvvisazione, la composizione e altre forme di arte e di linguaggi. In comune abbiamo una forte passione per la ricerca e le tracce, e in qualche modo veniamo tutti dal Sud, un Sud in senso ampio!
Anche la nostra curiosità, che è forte e dimostrata dalla musica, funziona solo apparentemente lontana l’un dall’altro – viene sì da posti diversi ed epoche diverse, ma si interseca. Alla fine una sorta di labirinto sarà ridotto a un solo grande “sentiero”, condiviso e vissuto insieme.
Sul palcoscenico, il ritorno del grande violoncellista Giovanni Sollima, ormai amico del Teatro Sociale di Como. Con lui, il mandolinista israeliano Avi Avital, primo solista di mandolino ad essere nominato per un Grammy classico, per la sua maestria nel suo strumento per il suo incredibile virtuosismo; appassionato ed “esplosivamente carismatico” nelle performance dal vivo, è una forza trainante dietro il rinvigorimento del repertorio mandolinistico. E ancora, Alessia Tondo, una delle voci più importanti della scena musicale in Puglia, e Luca Tarantino alla chitarra e tiorba.
Musica da camera Musica tradizionale
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.