L’improvvisazione all’organo è sempre stata considerata una forma d’arte elevata e una competenza fondamentale per ogni organista del passato. Per praticarla ai massimi livelli era necessario, allora come oggi, possedere una rara predisposizione e una solida conoscenza musicale.
Secondo la tradizione, i musicisti che ambivano ad un posto di organista in una chiesa erano sottoposti a diverse prove di improvvisazione, affinché la giuria potesse valutare la loro abilità nel rielaborare un motivo musicale tratto dal repertorio sacro. Il candidato che, con le proprie invenzioni e fantasie, riusciva a impressionare maggiormente gli astanti aveva maggiori possibilità di ottenere il prestigioso incarico.
Il programma di oggi prende ispirazione da queste tradizionali audizioni e l’artista darà libero sfogo al proprio estro su melodie tratte sia dal repertorio sacro, appartenente ai culti cattolico e protestante, sia da quello profano, creando così un’esperienza unica e irripetibile.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.