Come si manifesta la libertà nella musica? Nel lavoro cameristico del Trio Sheliak viene affrontato questo concetto attraverso il bilanciamento perfetto fra meticolose decisioni comuni e capacità di ascoltarsi, seguendo in ogni momento la direzione in cui la musica vuole portarci.
I tre compositori del programma hanno stili molto diversi, ma in tutti è possibile rintracciare in un modo o nell’altro una forma di libertà: per Joseph Haydn può voler dire uscire dagli schemi e dalle regole con effetti, sorprese e giochi umoristici nascosti; nella Kammersonate di Hans Werner Henze, la capacità di esprimere emozioni e atteggiamenti della vocalità umana attraverso la forma assai “stringente” del serialismo dodecafonico. E infine nel Trio op.8 di Johannes Brahms viviamo la libertà come sensazione di un tempo che si dilata in grandi spazi e una ardente, romantica volontà, che si scioglie poi nell’infinita dolcezza.
Introduzione all'ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo.
Musiche di S. Rachmaninov, P.I. Čajkovskij, N. Economou, M. Moszkowski, E. Grieg, J. Brahms, C. Saint-Saëns
Musiche di J. Brahms, B. Bartók, B. Britten, J. Luiz, F. García Lorca
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.