Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Ensemble La Vaghezza

Pinerolo (TO)
Accademia di Musica di Pinerolo [Mappa]
martedì 8 aprile 2025
ore 20:30

Programma

Tarquinio Merula
La Pusterla da Canzoni da suonare, op. 17
Tomás Luis de Victoria
Vere languores nostros
Salamone Rossi
Gagliarda detta la Zambalina
Improvvisazione sopra La Catena d’amore
Antonio Bertali
Sonata 38 Ludwig Partiturbuch
Biagio Marini
La Foscarina Sonata a 3 con il Tremolo dagli Affetti Musicali, op. 1
Salamone Rossi
Gagliarda detta la Norsina
Giovanni Valentini
Sonata a 2 n. 33 Rost Codex
Gianluca Geremia
Sonatina a due soprani
Andrea Falconieri
Alemana detta la Ciriculia/Bayle de los dichos diabolos da Il primo libro di canzoni, sinfonie, fantasie
Marco Crosetto
Scutule

Artisti

Rassegna

Accademia di Musica di Pinerolo Stagione concertistica 2024/2025

Informazioni

BIGLIETTI

La Vaghezza, un nome affascinante per il gruppo che, dalla sua fondazione nel 2016, si dedica allo studio e alla divulgazione della musica antica: musicisti che provengono da Francia, Inghilterra e Italia  e vincitori del concorso Händel Göttingen Competition nel 2018. Il Seicento, in Italia, è un periodo di cambiamento in ambito musicale. Lo si percepisce dalle lettere, dai trattati, dal fervore con cui sono sostenute le nuove teorie. Queste idee, nate in cerchie ristrette di compositori sperimentali, hanno successo, varcano i confini e diventano in pochi anni la prassi corrente del comporre. Dietro a questo processo c’è un intento nobile: cercare di rendere più viva, espressiva e comprensibile l’espressione delle emozioni. Il programma mescola brani di approccio estremamente diverso, quasi legato alla composizione vocale: da un lato sviluppa infatti un filone di musica strumentale ispirato alla meditazione e basato su sonorità lente e armonie ricercate e, a fianco, incontriamo la forza ritmica e improvvisativa delle danze, di chiara ispirazione popolare. Il terzo elemento, che si affaccia verso la metà del secolo, è la composizione di stranezze musicali, attraverso una scrittura priva di regole che si definisce stylus phantasticus. (Marco Crosetto)

Musica antica e barocca

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.