Il portale dedicato agli eventi di musica classica
Richard Strauss

Salome

Firenze
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino [Mappa]
domenica 13 aprile 2025
ore 18:00

Artisti

Personaggi e interpreti

Jochanaan
Iain Paterson
Narraboth
Eric Fennell
Ein Page der Herodias
Marvic Monreal
Zwei Nazarener
William Hernandez
Zwei Soldaten
Frederic Jost, Karl Huml

Rassegna

Festival del Maggio Musicale Fiorentino 2025

Informazioni

BIGLIETTI

L'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino prende avvio con un nuovo allestimento di Salome di Richard Strauss, suo primo capolavoro operistico che lo consacrò in campo teatrale: sul podio Alexander Soddy per la regia di Emma Dante. Il debutto dell’opera il 9 dicembre 1905 alla Semperoper di Dresda fu accolto da un successo clamoroso che garantì a Strauss fama e onori. La fonte letteraria era l’omonimo dramma Salomè di Oscar Wilde, che il compositore scelse di mettere in musica nella traduzione tedesca di Hedwig Bachmann.

La vicenda si svolge alla corte di re Erode in Tiberiade dove è tenuto prigioniero in una cisterna Giovanni Battista (Jochanaan). La voce del profeta attrae Salome, la bella figliastra del re desiderata da molti a corte, in primis dal patrigno, che nutre per lei una passione morbosa. La principessa, sentendosi irrimediabilmente attratta da Jochanaan, tenta invano di sedurlo e dopo l’ennesimo rifiuto decide di chiederne la testa in pegno a Erode, che accetta solo dopo l’esibizione di Salome in una sensualissima danza dei sette veli. Il desiderio della fanciulla viene così esaudito ma l’orrore raggiunge il culmine nel momento in cui Salome in un impulso necrofilo bacia la bocca del profeta decapitato, gesto per il quale sarà giustiziata. Il dramma di Wilde aveva attratto Strauss non solo per l’audacia del tema trattato, ma soprattutto per la presenza di personaggi così tormentati e nevrotici che gli avrebbe consentito di realizzare una musica estrema, capace di seguire i violenti turbamenti della mente di Salome e i torbidi pensieri di Erode e dei suoi cortigiani.

Il disordine della psiche trova perfetto pendant in una partitura musicale dove la mastodontica orchestra è coinvolta in vortice tumultuoso di dissonanze e dove prevale una vocalità agitata, isterica e lontana da ogni slancio lirico.

Opera

REPLICHE

Altri spettacoli della rassegna

Festival del Maggio Musicale Fiorentino

30 maggio 2025 | 20:00

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino | Cornelius Meister | Monica Bacelli

Musiche di C.M.V. Weber, L. Berio, R. Schumann

5 giugno 2025 | 20:00

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino | Thomas Guggeis

Musiche di W.A. Mozart, S. Prokofiev

10 giugno 2025 | 20:00

London Symphony Orchestra | Antonio Pappano

Musiche di R. Strauss, G. Puccini, H. Berlioz

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.