Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Roma Tre Orchestra
David Daubenfeld
Carlotta Libonati
Alessandro Guaitolini

Roma
Teatro Palladium [Mappa]
giovedì 15 maggio 2025
ore 20:30

Programma

Heitor Villa-Lobos
Bachianas brasileiras No.9, W449
Georg Matthias Monn
Concerto per violoncello in sol minore (arr. A. Schönberg)
Robert Casadesus
Concerto per viola nello stile di J. C. Bach
Ernest Bloch
Concerto Grosso No.2, B.84

Artisti

Rassegna

Romatreorchestra 2024/2025

Informazioni

BIGLIETTI

Il programma Le faux Baroque propone un viaggio attraverso musiche che richiamano lo stile barocco, ma con un tocco di “falsità”, perché non sono state, completamente o in parte, scritte da autori appartenenti a questo periodo. Il termine “falso barocco” non vuole avere un’accezione negativa, ma descrive piuttosto il modo in cui alcuni compositori moderni hanno reinterpretato, evocato o giocato con il linguaggio barocco, senza rimanerne intrappolati nelle regole strette. Il programma mette in luce come il barocco sia stato non solo un punto di partenza per la musica moderna, ma anche una fonte inesauribile di ispirazione. La Bachianas Brasileiras n. 9 di Heitor Villa-Lobos omaggia il barocco attraverso il prisma della cultura brasiliana. Il suo ciclo Bachianas Brasileiras unisce la forma e il rigore contrappuntistico di Johann Sebastian Bach con melodie e ritmi popolari brasiliani. Il Concerto per violoncello in sol minore di Georg Matthias Monn, un compositore realmente appartenente al periodo barocco, è stato riarrangiato da Arnold Schönberg nel 1932. Schönberg, uno dei principali rappresentanti della modernità musicale, rielabora l'opera di Monn mantenendo la struttura barocca ma aggiornando l'orchestrazione e arricchendola di complessità. L’opera diventa così un incontro tra il barocco e il linguaggio espressivo del XX secolo. Il Concerto per viola nello stile di J. C. Bach di Henri Casadesus rappresenta forse l’esempio più diretto di “falso barocco”. Casadesus, compositore del XX secolo, scrisse questo concerto facendo credere che fosse una riscoperta di Johann Christian Bach, figlio del grande Johann Sebastian. In realtà, la pagina è una creazione moderna "nello stile di" J.C. Bach, che quindi certamente gioca con il gusto barocco, pur essendo nei fatti di un’altra epoca. Ernest Bloch nel suo Concerto Grosso n. 2 per archi riprende la forma del "concerto grosso", tipica del barocco, dove piccoli gruppi di strumenti dialogano con l’orchestra. Tuttavia, il linguaggio armonico di Bloch è decisamente moderno, fatto di accordi dissonanti e di una struttura melodica certamente molto diversa rispetto a quella barocca. 

Musica sinfonica Violoncello

Altri spettacoli della rassegna

Romatreorchestra

21 maggio 2025 | 19:00

Simone Librale

Musiche di F. Chopin, G. Ligeti

25 maggio 2025 | 11:00

Roma Tre Orchestra Ensemble

Musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy

19 giugno 2025 | 20:30

Roma Tre Orchestra | Gustav Kuhn

Musiche di R. Wagner

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.