E’ davvero un miracolo che l’esplorazione delle più inaudite tecniche per strumento solo potessero dare origine a brani che sono diventati leggenda nella musica del secondo ‘900. In questo sta la grandezza della coraggiosa impresa che Berio opera dagli anni ’60 fino al 2000 con le 14 Sequenze per strumento solo : una sorta di officina di scrittura musicale e di nuove invenzioni sonore, senza però tradire la tradizione legata alle tecniche di ogni singolo strumento. Le sequenze sono anche un laboratorio di interpretazione e di ascolto attraverso l’impressionante varietà di gesti e comportamenti strumentali adottati, inventati e ricercati. Gesti appunto, che per essere ulteriormente possono essere amplificate dal movimento della danza. FontanaMIX, con la collaborazione della C&C Company e la coreografia di Carlo Massari, attraverso un workshop tra strumentisti e giovani danzatori, ha ideato uno spettacolo di un’ora con una scelta di sei sequenze rigorosamente danzate ognuna da un solo danzatore. Un virtuoso strumentista / un virtuoso danzatore. Così la danza dialoga col suono, o lo amplifica e lo estende come una sua proiezione.
E le infinite possibilità strumentali e tecniche diventano pertanto occasione di esplorare nuove possibilità espressive nel gesto danzato
Musiche di L. Berio, M. Cenerini, A. Macaretti, D. Spina, A. Costantini
Musiche di J.S. Bach, S. Sciarrino
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.