Il portale dedicato agli eventi di musica classica

I Madrigalisti di Intende Voci
Mirko Guadagnini

Casalborgone (TO)
Chiesa di Santa Maria Maddalena [Mappa]
giovedì 24 luglio 2025
ore 21:15

Programma

Domenico Scarlatti
Stabat Mater
Alessandro Scarlatti
Salve Regina
Magnificat

Artisti

Rassegna

Antiqua 2025

Informazioni

BIGLIETTI

Il 2025 è un anno di ricorrenze importanti per la famiglia Scarlatti, grande protagonista della scena della musica barocca in Italia nella seconda parte del 1600 e fino ai primi anni del 1700. Si celebrano infatti 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (1660 – 1725) e 340 anni dalla nascita del figlio Domenico (1685-1757). In questo anno celebrativo, i barocchisti professionisti di Intende Voci Ensemble con il tenore e maestro concertatore Mirko Guadagnini, propongono un programma dedicato a padre e figlio. Apre lo Stabat Mater a 10 voci e basso continuo di Domenico Scarlatti, indubbiamente il più alto contributo che il giovane Domenico ha lasciato al repertorio sacro barocco. Composta tra il 1715 e il 1719 l’opera vede l’intrecciarsi di 10 voci con il basso continuo, con cui il compositore arricchisce di modernità l’impostazione polifonica di base ispirata da Palestrina: al doppio coro si sostituiscono dieci voci (4 soprani, 2 alti, 2 tenori, 2 bassi) con modalità espressive intense e di particolare complessità per l’epoca. Seguono due opere straordinarie del padre Alessandro: il Salve Regina a 4 voci a cappella in piena aderenza alla musica più antica caratterizzata dal contrappunto dal grande pathos espressivo tra raccoglimento e lamento, e il Magnificat a 5 voci e basso continuo che molti studiosi attribuiscono al periodo romano (1703- 1708). Suddiviso in più sezioni, ciascuna con sue specifiche caratteristiche tonali, strutturali e di organico, questo Magnificat evidenzia la grande attenzione e sensibilità di Alessandro Scarlatti al testo, enfatizzato con pulsazioni ritmiche, arpeggi e dissonanze in funzione espressiva che danno grande forza all’opera.

Musica antica e barocca Musica sacra

Altri spettacoli della rassegna

Antiqua

18 maggio 2025 | 15:00

Accademia del Ricercare

Musiche di A. Vivaldi

14 giugno 2025 | 21:15

Accademia Del Ricercare

Musiche di J.S. Bach, G.F. Händel

20 giugno 2025 | 21:15

Accademia Del Ricercare

Musiche di W. Brade, E. Widmann, J.H. Schein

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.