Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Ferronati: concerti e mottetti per Santa Maria Maggiore

Bergamo
Teatro Donizetti [Mappa]
sabato 11 ottobre 2025
ore 17:00

Programma

Lodovico Ferronati
Concerto col violino secondo obbligato CFC 1:C1
Concerto à quattro CFC 1:F1
Mottetto “Crudelis herodes”
Concerto à quattro CFC 1:D1
Concerto a Quattro CFC 1:B1
Inno di S. Antonio “Engratulemur hodie”
Concerto con v.no conc: vv.ni, v.la e Basso CFC 1:D2

Artisti

Ensemble Locatelli
Thomas Chigioni direttore, clavicembalo, organo

Rassegna

Ensemble Locatelli 2025

Informazioni

BIGLIETTI

Lodovico Ferronati è una di quelle figure cosiddette minori che hanno arricchito il panorama musicale del XVIII secolo senza tuttavia che la loro fama si sia estesa dopo la loro morte. Si farebbe però un grave errore a considerare giusto questo oblio, perché proprio questi compositori minori creavano e mantenevano il sottobosco culturale che popolava le città di tutta Europa e caratterizzavano in maniera importante la vita artistica del proprio territorio. Lodovico Ferronati, padovano di nascita ma bergamasco d’adozione, proprio alla città orobica legherà il proprio nome, servendo all’interno della prestigiosa Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore per più di 60 anni, prima come violinista e in seguito come Maestro di Cappella. Ci si aspetterebbe che una militanza così lunga possa garantire un ritrovamento cospicuo di sue composizioni, ma purtroppo così non è: la maggior parte della sua composizione sacra è andata perduta mentre sono arrivati ai giorni nostri una collezione di sonate per violino e basso continuo pubblicate nel 1710 a Venezia e una serie di concerti per violino conservati a Dresda e Vienna in importanti biblioteche, a testimonianza di come la qualità delle sue composizioni sia stata tenuta in considerazione e abbia permesso alla sua musica di estendersi oltre i confini domestici.
La figura di Ferronati fu quella di una persona con un notevole spessore culturale e tenuta in considerazione sia per le sue capacità musicali che per la sua passione per l’arte. Combinando la sua longeva attività in seno alla Cappella della Basilica di Santa Maria Maggiore e il collezionismo di quadri che lo accompagnò per tutta la vita, è facile immaginarsi l’influenza che Ferronati può aver avuto sul panorama culturale bergamasco nel corso del XVIII secolo.
Oggetto di una tesi di laurea presso la Schola Cantorum Basiliensis e di un successivo approfondimento, il progetto Ferronati guidato da Thomas Chigioni trova realizzazione nella registrazione e pubblicazione delle sue più riuscite pagine vocali e strumentali.

Corale Musica antica e barocca Musica sacra

Altri spettacoli della rassegna

Ensemble Locatelli

7 giugno 2025 | 17:00

Bach: dall'organo all'arco

Musiche di J.S. Bach

5 luglio 2025 | 17:00

Amore al chiaro di luna

Musiche di D. Gallo, A. Scarlatti, L.A. Predieri

6 settembre 2025 | 17:00

Tormento e Gelosia

Musiche di B. Galuppi, B. Marcello, G.A. Ristori, L. Leo, A. Vivaldi

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.