Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Espatriati: storie di musicisti viaggiatori

Bergamo
Chiesa di Sant'Andrea [Mappa]
martedì 11 novembre 2025
ore 17:00

Programma

Michele Mascitti
Sonata “Psyché”, Divertissement per violino e basso continuo in Re maggiore Op.5 n.12
Salvatore Lanzetti
Sonata per violoncello e basso continuo in Sol maggiore, Op.1 n. 7
Pietro Antonio Locatelli
Sonata per violino e basso continuo Op.8 n. 2
Domenico Scarlatti
Sonata in Sol minore, K.30
Francesco Geminiani
Sonata per violoncello e basso continuo in Fa maggiore, Op.5 n. 5
Giovanni Benedetto Platti
Trio sonata per violino, violoncello e basso continuo in Re maggiore, WD 681

Artisti

Rassegna

Ensemble Locatelli 2025

Informazioni

BIGLIETTI

Nel cuore del Barocco, il viaggio non era solo una necessità, ma spesso un destino inevitabile per i musicisti. Le corti d’Europa richiedevano maestri d’arte, e il desiderio di scoprire nuove sonorità e perfezionare il proprio linguaggio musicale spingeva compositori e strumentisti a oltrepassare confini e culture. Questo programma celebra quelle vite in movimento, evidenziando le storie di musicisti che, spinti dalla passione o dalle circostanze, hanno lasciato le loro terre d’origine per approdare in nuove realtà, trasformando ed essendo trasformati dai luoghi che hanno incontrato.
Da Michele Mascitti e Salvatore Lanzetti, che trovarono fortuna in Francia, a Domenico Scarlatti, che trovò in Spagna la sua patria elettiva, la musica barocca è un racconto di viaggi. Incontriamo Francesco Geminiani, italiano trapiantato a Londra, che portò con sé l’eleganza romana; Pietro Antonio Locatelli, il violinista bergamasco che girò con il proprio talento le corti di mezza europa; e Giovanni Benedetto Platti, talentuoso compositore veneto che si stabilì presso una corte tedesca trovandovi fortuna.
Attraverso i suoni di violino, violoncello e clavicembalo, rivivremo le tappe di questi musicisti viaggiatori, testimoni di un’epoca in cui la musica era un linguaggio universale, capace di unire culture e superare barriere.

Continuando l’iniziativa dell’edizione 2024, questo concerto si prefigge di far riflettere su un tema dell’attualità attraverso la musica del passato. Il tema scelto per il 2025 è “la fuga dei cervelli” e l’emigrazione.

Musica antica e barocca

Altri spettacoli della rassegna

Ensemble Locatelli

7 giugno 2025 | 17:00

Bach: dall'organo all'arco

Musiche di J.S. Bach

5 luglio 2025 | 17:00

Amore al chiaro di luna

Musiche di D. Gallo, A. Scarlatti, L.A. Predieri

6 settembre 2025 | 17:00

Tormento e Gelosia

Musiche di B. Galuppi, B. Marcello, G.A. Ristori, L. Leo, A. Vivaldi

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.