Accademia di Musica di Pinerolo Stagione concertistica 2023/2024
Il pianista serbo Aleksandar Madžar, musicista colto e raffinato tra i più acclamati sulla scena internazionale, ci offre un manifesto romantico che include gli autori dotati di maggior potere evocativo tra quelli che operarono nel XIX secolo. La fantasia senza limiti di Robert Schumann, nutrita dalle letture degli amati E.T.A. Hoffmann e Jean Paul Richter, è alla base di uno dei suoi ultimi cicli pianistici, le Humoreske op. 20 (1839), che l’autore scrisse al termine di un decennio dedicato quasi esclusivamente al pianoforte. In quest’opera convivono una moltitudine di stati d’animo, come testimonia l’autore scrivendo all’amata Clara: “Ho composto, riso e pianto allo stesso tempo”.
Di altra natura, più ossessivamente incentrata su tormenti quasi fisici e stati allucinatori, è la Sonata op. 35 (1839) di Chopin; proprio Schumann descrive queso capolavoro come formato dai quattro figli più folli di Chopin, a confermare quelle caratteristiche poc’anzi descritte. Inevitabile conclusione celebrata da uno dei brani più simbolici delle tensioni emotive di Franz Liszt, il quale con il suo Mephisto Waltz, ispirato al tema letterario della dannazione faustiana che inquietò tutto l’800, compose uno dei capolavori più significativi della sua produzione.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.