Il portale dedicato agli eventi di musica classica

I Quartetti e i Quintetti dell'Orchestra Giovanile Italiana

Montepulciano (SI)
Palazzo Ricci [Mappa]
mercoledì 17 luglio 2024
ore 21:30

Programma

Claude Debussy
Petite Suite (arrangiamento di Gordon Davies)
Joseph Haydn
Quartetto per archi in Sol maggiore, Hob.III:75
Quartetto per archi in Fa maggiore, Hob.III:82

Artisti

Rassegna

Cantiere Internazionale d'Arte 2024

Informazioni

BIGLIETTI

La Petite Suite di Claude Debussy nasce come composizione da camera per pianoforte a quattro mani, costituita da quattro movimenti e composta tra il 1888 e il 1889.
Per la composizione dei primi due brani, En bateau e Cortege, Debussy si ispirò a due poesie di Paul Verlaine, poeta particolarmente amato dal compositore francese. Gli ultimi due brani vennero conclusi all’inizio di febbraio 1889 e l’opera completa venne pubblicata dall’editore Jacques Durand il 12 febbraio. La prima esecuzione pubblica avvenne il 1 marzo dello stesso anno e vide Debussy stesso tra gli esecutori.
La suite è una composizione ricca di spunti che attingono alla precedente tradizione francese, ma contiene anche alcune anticipazioni della futura musica di Debussy. Ad esempio nel primo brano, En bateau, si sentono già elementi del Claire de Lune, che verrà composto l’anno seguente.
Nel concerto di stasera la Petite Suite verrà eseguita nella versione per quintetto di fiati realizzata da Gordon Davies

Franz Joseph Haydn è considerato dagli studiosi il fondatore del moderno quartetto d’archi. È con Haydn infatti che il quartetto va pian piano perdendo quella dimensione di musica leggera e di intrattenimento per diventare una forma classica per definizione, al pari della sinfonia e della sonata. Il compositore austriaco compie una rivoluzione nella scrittura quartettistica che da lui in avanti non vedrà più il predominio assoluto di uno strumento sugli altri, ma la cooperazione delle parti in un perfetto dialogo tra i quattro strumenti alternando la scrittura monofonica a quella polifonica. 
In questa nuova visione della forma si inserisce anche il Quartetto in sol maggiore,  primo dei sei quartetti dell’op. 76, composti tra il 1797 e il 1798 e dedicati al Conte Josef Erdödy. I quartetti dell’op. 76 rappresentano l’ultimo gruppo completo portato a termine dal compositore. 
Infatti anche i quartetti dell’op. 77, commissionati dal Duca Maximilian Lobkowitz, che è anche il dedicatario dell’opera, dovevano essere sei, ma Haydn ne portò a compimento solo due, uno dei quali è il Quartetto in fa maggiore. Il quartetto colpì particolarmente gli ascoltatori che assistettero alla prima rappresentazione nel settembre del 1799 ad Eisenstadt, nel palazzo del Principe Esterhàzy, ed è considerato ancora oggi uno dei vertici della sua capacità compositiva. Il quartetto segue la forma classica dei quattro movimenti ed è percorso da un generale clima di serenità. (Myriam Bizzarri)

Musica da camera

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.