Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Adriano Falcioni
Nicola Pontara

Montepulciano (SI)
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù [Mappa]
venerdì 19 luglio 2024
ore 18:00

Programma

Johann Sebastian Bach
Contrappunto I dall’arte della Fuga
Stefano Boccia
Al Levar del Giorno (prima assoluta)
Franz Liszt
Präludium und Fuge über den Namen BACH, S.260
Ferruccio Busoni
Fantasia Contrappuntistica (trascrizione Adriano Falcioni, prima assoluta)

Artisti

Rassegna

Cantiere Internazionale d'Arte 2024

Informazioni

INGRESSO GRATUITO

“Al levar del giorno" 

Il brano nasce dai primi due versi della raccolta di poesie Amôrs di Pierluigi Cappello: 

Tra ciò che incomincia e ciò che finisce 
cominciare a finire per cominciare a vivere. 

Ho tradotto in musica il senso di rinascita espresso nella poesia paragonandolo alla nascita di un nuovo giorno, sfruttando le caratteristiche timbriche e sonore dell’organo attraverso i suoi registri. 

L’Arte della Fuga è una delle ultime opere di Johann Sebastian Bach ed è rimasta incompiuta. Opera colossale, è considerata l’apoteosi del contrappunto bachiano. Contrappunto, dal latino Contrapucntum (punctum contra punctum, nota contro nota) si riferisce all’abilità di saper combinare insieme due o più linee melodiche in senso orizzontale.
Composta tra il 1749 e il 1750, contiene 19 brani ritenuti autentici e che portano tutti la dicitura di Contrapunctus. Probabilmente la raccolta è stata concepita da Bach come opera di studio e analisi della forma musicale piuttosto che destinata all’esecuzione. Non è specificato infatti per quale o quali strumenti le composizioni siano destinate, proprio perché lo scopo del compositore è quello di concentrarsi sul modo che le quattro voci hanno di interagire tra di loro. 
Nel corso della cosiddetta Bach-Renaissance, processo nato nel corso del XIX secolo e che ha portato alla riscoperta del compositore tedesco e della sua opera, anche l’Arte della Fuga è stata oggetto di rielaborazioni e trascrizioni per diversi organici. Stasera ascolteremo il Contrappunto I, l’apertura e prima esposizione del tema dell’opera, nella versione per organo.

“La nuova musica sacra dovrebbe unire in grandiosa relazione il teatro e la chiesa; dovrebbe essere al tempo stesso drammatica e santa, svolgersi splendidamente eppure con semplicità…”, così si esprime Franz Liszt in un saggio sulla musica sacra. Ed è in questa sua concezione che dobbiamo inserire anche l’interesse nutrito verso l’organo.
Il Preludio e Fuga sul nome BACH è una delle tre sue principali opere destinate a questo grandioso strumento. Il brano nasce pensando all’organo  del Duomo di Merseburg, città della Sassonia, organo barocco che venne ricostruito proprio in quegli anni e alla cui ricostruzione Liszt partecipò con interesse. Nella notazione alfabetica tedesca le lettere che formano il cognome di Johann Sebastian Bach corrispondono alle note Si, La, Do, e Si bemolle e vanno a formare uno spunto tematico, utilizzato già dallo stesso Bach in passato e da molti altri compositori futuri, soprattuto nel XIX secolo, che vorranno così rendere omaggio al grande compositore di Eisenach. Tuttavia nella composizione di Liszt non troviamo richiami allo stile di Bach, ma anzi rispecchia il carattere del compositore ungherese, tanto da essere considerato una trasposizione del virtuosismo pianistico all’organo.

La Fantasia contrappuntistica di Ferruccio Busoni venne composta in America, durante una tournée, nel 1910 in un periodo nel quale il maestro si stava dedicando ad uno studio approfondito del contrappunto. La composizione della Fantasia nasce dalla proposta che venne lanciata a Busoni di completare la Fuga a tre soggetti lasciata incompiuta da Johann Sebastian Bach nella sua Arte della Fuga. 
“La fuga è il mio lavoro pianistico di maggiore importanza” , così scrive Busoni stesso in una sua lettera. Probabilmente “Fuga” era il primo titolo pensato dal maestro e successivamente mutato in “Fantasia”. L’opera, che Busoni scrisse in quattro diverse versioni, tre per pianoforte solo e una quarta per due pianoforti, è dedicata al compositore e organista tedesco Wilhelm Middelschulte, che la trascrisse anche in una versione per organo.
Nel concerto di stasera ascolteremo la Fantasia nella trascrizione per organo di Adriano Falcioni, nella sua prima esecuzione assoluta. (Myriam Bizzarri)

Organo

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.