* trascrizioni di Alexandre Dratwicki
Il concerto finale è tutto incentrato sulla Belle Époque francese — con una cronologia un poco flessibile — e al tempo stesso su immagini notturne. È diviso in quattro parti, a evocare la notte d’amore, il sogno, l’incubo e la festa notturna. Si comincia con Berlioz e si incontrano anche Massenet, Saint-Saëns e Fauré, ma buona parte del programma propone compositori quasi mai eseguiti in Italia e per noi in buona parte da scoprire, come Guillaume Lekeu.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.