«E mi piace sempre vedere la luce del sole giocare sulle rocce, sull’acqua, sugli alberi e le pianure. Che varietà di effetti, che luminosità e che morbidezza... Vorrei che la mia musica potesse mostrare altrettanta diversità.»
di Emanuele Vegetti
Secondo Ravel (sollecitato dall’attento Roland-Manuel, che riportò i pensieri del musicista del Boléro in un articolo apparso nell’ottobre 1922 sulla Revue Musicale) su Gabriel Fauré calzavano a pennello alcune righe che Verlaine aveva a suo tempo dedicato a Villiers de L’Isle-Adam in Les poètes maudits: «Benché sia già ricco di gloria e il suo nome si muova verso un avvenire di eterna fama, ciononostante lo classifichiamo tra i poeti maledetti, perché non gli è data gloria a sufficienza, in quest’epoca che dovrebbe stare ai suoi piedi...». Così, senza esitazioni e senza tema di smentita, Ravel sosteneva che la fama di Fauré, suo maestro, fosse ancora lontana «dall’essere proporzionata al merito di uno dei più grandi compositori francesi».
Nato nel 1845 a Pamiers, nel sud della Francia, Fauré fu allievo di Camille Saint-Saëns all’École Niedermeyer di Parigi. È sempre Ravel a suggerire come l’impronta di Saint-Saëns sulla musica di Fauré si riconosca più nel gusto per certi colori «alla Gounod» che nell’espressione di una chiara «volontà architettonica» («... individuabile [invece] in ogni pur minima composizione di Saint-Saëns. Saint-Saëns ha veramente creato nuovi procedimenti di sviluppo. Nel suo allievo la costruzione non è mai volontaria, ma spontanea; essa non costituisce lo scopo, ma il docile mezzo»).
È il canto, in realtà, il dolce tiranno della fantasia di Fauré. Un canto plastico, infinito, imprevedibile nelle sue divagazioni, inarcato e sempre proteso verso un che d’inafferrabile. Il suo unico limite sembra essere la capacità umana di sostenere una simile tensione. Ma è anche un canto che ha spesso l’inconsistenza del sogno. Verrebbe facile figurarsi una delle tante meravigliose melodie di Fauré come il disegno distratto di un dito lasciato correre sul pelo dell’acqua. Ne risulta, secondo Ravel, «un lirismo nostalgico e tenero, esente da cedimenti del pudore e da grida superflue». Proprio da Fauré, durante gli anni trascorsi al Conservatorio di Parigi, Ravel apprese dunque l’arte del ritegno e della misura. A tal proposito il compositore della Valse fece notare al suo intervistatore come «la limpida grazia delle melodie di Fauré evochi il ricordo delle più belle arie di Mozart».
L’immaginazione melodica di Fauré solcava un campo armonico fluido, «ingrandito», tempestato di «risoluzioni eccezionali, equivoche, modulazioni ai toni lontani che ci riportano alla tonalità principale per vie ignote». Eppure Fauré si dedicava a questi «giochi insidiosi» senza perdere la sua «aristocratica riservatezza»; e certamente nelle sue eccentriche concatenazioni non concedeva asilo ai «comodi artifici» («la sua profonda individualità, ricca più di sottigliezza che di trovate ingegnose, [...] non offre presa alcuna agli epigoni»; e ancora: «egli non ha affatto proposto formule ai suoi discepoli, impegnandosi al contrario a metterli in guardia contro gli stereotipi buoni a tutti gli usi»).
Nulla insomma nella musica di Fauré ha l’aspetto di una formula vuota replicata all’infinito. I suoi arditi procedimenti armonici sono al contrario diretta espressione di una necessità poetica matura e consapevole, che sembra avere come unico obiettivo la sublimazione delle passioni nella proporzione e nella bellezza.
Classe 1996, Emanuele Vegetti ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in pianoforte al Conservatorio «Luca Marenzio» di Brescia col massimo dei voti e la lode. Si è esibito come solista e in formazioni da camera in diverse città del Nord Italia e in Svizzera. Attivamente impegnato nella divulgazione musicale, cura e organizza lezioni concerto nella doppia veste di interprete e relatore. Dal 2022 si dedica alla stesura di articoli e note di sala. Tra le sue collaborazioni più importanti quelle con l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra UNIMI e il portale classicalive.it.
Qui puoi vedere tutti i prossimi eventi con musiche composte da Gabriel Fauré. Consulta questa pagina per scoprire gli appuntamenti più vicini a te.
Cerchiamo di aggiornare sempre al meglio il nostro sito, se hai eventi da indicarci non esitare a scriverci!
Sonata per Violino n. 1, Op.13 (20)
Quartetto per Pianoforte n. 1, Op.15 (16)
Berceuse, Op.16 (15)
Dolly Suite, Op.56 (14)
Pavana, Op.50 (13)
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Roccabernarda (KR)Istituto Musicale "L. Vinci"RASSEGNA Stagione Musicale Roccabernarda 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 21:00 | Louis Spohrda Sechs deutsche Lieder für eine Singstimme, Klarinette und Klavier Op.103:Sei still mein Herz Zwiegesang Franz SchubertDer Hirt auf dem Felsen Op.129 D. 965 per duo voce e pianoforteSergej RachmaninovOh tu mio campo (Ouj ty niva moïa), Op.4 n. 5 per voce e pianoforteGabriel FauréClair de Lune Op.46 n. 2Robert SchumannFantasiestücke, Op.73 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VeneziaTeatro La Fenice(Sale Apollinee) RASSEGNA Musikàmera 2025 Canto lirico | ORARIO EVENTO: 20:00 | Gabriel FauréMandoline - Green - En sourdine - Spleen C’est l’extase - Clair de luneClaude DebussyMandoline - Green - En sourdine - Il pleure dans mon coeur - C’est l’extase - Clair de lune - Suite bergamasqueMaurice RavelOndineHenri DuparcL'invitation au voyageErnest ChaussonSérénade italienneCharles GounodVeniseReynaldo Hahn“Venezia - Chansons en dialecte vénitien” Sopra l’acqua indormenzada - La barqueta - Che pecà - La primavera | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
RomaRettorato Università Roma TreRASSEGNA Romatreorchestra 2024/2025 Recital pianistico | ORARIO EVENTO: 19:00 | Francis Poulenc8 Nocturnes, FP 56Claude DebussySuite bergamasqueGabriel FauréSelezione da “Notturni”Felix Mendelssohn-BartholdyFantasie, Op.28 | Anastasia Fioravanti pianoforte | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
RomaUniversità Tor VergataRASSEGNA Roma Sinfonietta 2024/2025 Canto lirico | ORARIO EVENTO: 18:00 | Musiche di Fauré, C. Debussy, O. Respighi | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
PadovaAuditorium Cesare PolliniRASSEGNA Orchestra di Padova e del Veneto Integrali e derivate 2024/2025 Musica sinfonica Violoncello | ORARIO EVENTO: 20:45 | Gabriel FauréElegy, Op.24Juliette FolvilleConcertstück | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoVilla Necchi CampiglioRASSEGNA Società del Quartetto di Milano Stagione Concertistica 2024/2025 Violino | ORARIO EVENTO: 17:30 | Lili BoulangerNocturne e CortègeGabriel FauréSonata per Violino n. 1, Op.13George Gershwinestratti da Porgy and Bess (arr. Jascha Heifetz)Maurice RavelSonata per Violino n. 2 | BIGLIETTI | |
TorinoTeatro VittoriaRASSEGNA Open Classica Unione Musicale di Torino 2024/2025 Violino | ORARIO EVENTO: 18:00 | Wolfgang Amadeus MozartSonata per Violino in Sol maggiore, K.379/373aClara Schumann3 Romanze, Op.22Gabriel FauréSonata per Violino n. 1, Op.13 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
TorinoConservatorio di TorinoRASSEGNA De Sono 2024/2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 20:30 | Gabriel FauréBarcarola n. 5, Op.66Gabriel FauréTrio per Pianoforte, Op.120 | INGRESSO GRATUITOPrenotazione obbligatoria INFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
TrevisoTeatro Comunale Mario Del MonacoRASSEGNA Teatro Mario Del Monaco Stagione Concertistica 2024/2025 Recital pianistico | ORARIO EVENTO: 20:00 | Musiche Gabriel Fauré, Aleksnadr Skrjabin, Lucas Debargue | Lucas Debargue pianoforte | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MacerataTeatro Della FilarmonicaRASSEGNA Associazione Musicale Appassionata 2025 Canto lirico | ORARIO EVENTO: 21:00 | Robert SchumannFrauenliebe und Leben, Op.42Johannes Brahms4 Songs, Op.43 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
TorinoConservatorio di TorinoRASSEGNA Open Classica Unione Musicale di Torino 2024/2025 Violoncello | ORARIO EVENTO: 20:30 | Samuel BarberSonata per Violoncello in Do minore, Op.6Nadia BoulangerThree Pieces for Cello and PianoClaude DebussySonata per VioloncelloGabriel FauréSonata per Violoncello n. 2, Op.117Benjamin BrittenSonata per Violoncello, Op.65 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Chivasso (TO)Chiesa di San Giuseppe LavoratoreRASSEGNA Organalia 2025 Canto lirico Musica sacra | ORARIO EVENTO: 21:00 | Filippo CapocciMarcia religiosaGiuseppe VerdiAve Maria dall’opera OtelloLa vergine degli angeli dall’opera La Forza del Destino Marco Enrico BossiAve Maria, Op.104Franz SchubertAve Maria, D.839César FranckPanis angelicusMarco Enrico BossiAve Maria secondaPietro MascagniAve MariaGabriel FauréPie JesuClément LoretPrière, Op.42Max RegerAve Maria, Op.80Wolfgang Amadeus MozartLaudate Dominum K.339Gioacchino RossiniO salutaris Hostia da Petite Messe Solennelle | INGRESSO GRATUITOINFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
CagliariTeatro Carmen MelisRASSEGNA Amici della Musica di Cagliari 2025 Fiati | ORARIO EVENTO: 19:00 | Maurice RavelSonatineGabriel FauréSonate per flauto e pianoforte in La maggiore, op.13André JolivetChant de linosJean-Christophe MaltotFantaisie sur Bohème de Giacomo Puccini | BIGLIETTI | |
MilanoCasa di Riposo Giuseppe VerdiRASSEGNA Premio Dragoni 2025 Fiati | ORARIO EVENTO: 16:30 | Georg Philipp TelemannFantasia n. 7Yan MareszCircumambulationJohann Sebastian BachSarabanda e Bourrée Anglaise dalla Partita in La minore BWV 1013Vincenzo Parisi72‘ Tape machineAlfredo CasellaBarcarola et scherzo, Op.4Gabriel FauréPavane (arr. Büsser)Frank MartinBalladeAndré JolivetChant de linos | Prenotazione obbligatoria INFORMAZIONI | |
NapoliVilla PignatelliRASSEGNA Maggio della Musica 2025 Violoncello | ORARIO EVENTO: 20:00 | Robert SchumannFantasiestücke, Op.73Gabriel FauréElegy, Op.24John WilliamsTre pezzi dalla colonna sonora di “Memoirs of a geisha”Sergej RachmaninovSonata per Violoncello, Op.19 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
BresciaAuditorium di San BarnabaRASSEGNA Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025 Recital pianistico | ORARIO EVENTO: 20:00 | Isaac Albénizda Iberia, EvocaciónClaude Debussyda Estampes, La soirée dans GrenadeDomenico ScarlattiSonata in Mi maggiore, K.206Sonata in La maggiore, K.208 Sonata in La maggiore, K.24 Maurice Ravelda Miroirs, Alborada del graciosoGabriel FauréMazurka, Op.32Barcarola n. 9, Op.101 Nocturne No.12, Op.107 Impromptu No.5, Op.102 Valzer-Capriccio n. 4, Op.62 Lucas DebargueSuite in re minore | Lucas Debargue pianoforte | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
BergamoTeatro DonizettiRASSEGNA Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025 Recital pianistico | ORARIO EVENTO: 20:30 | Isaac Albénizda Iberia, EvocaciónClaude Debussyda Estampes, La soirée dans GrenadeDomenico ScarlattiSonata in Mi maggiore, K.206Sonata in La maggiore, K.208 Sonata in La maggiore, K.24 Maurice Ravelda Miroirs, Alborada del graciosoGabriel FauréMazurka, Op.32Barcarola n. 9, Op.101 Nocturne No.12, Op.107 Impromptu No.5, Op.102 Valzer-Capriccio n. 4, Op.62 Lucas DebargueSuite in re minore | Lucas Debargue pianoforte | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VicenzaTeatro OlimpicoRASSEGNA Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 20:45 | Claude DebussyAndantino con moto allegro dalla Sonata in Sol minore per violino e pianoforteFrédéric ChopinPreludio in Mi minore Op.28 n. 4Reynaldo Hahndalla Sonata in Do maggiore per violino e pianoforte Modéré, très à l’aise, au gré de l’interprèteCésar Franckdalla Sonata in La maggiore per violoncello e pianoforte Allegretto poco mossoGabriel FauréTrio per Pianoforte, Op.120 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VeneziaPalazzetto Bru ZaneRASSEGNA La stagione romantica 2024-2025 Musica contemporanea | ORARIO EVENTO: 19:30 | Opere di Fauré, Debussy, Poulenc, etc | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Genzano di Roma (RM)Palazzo Sforza-Cesarini(Sala delle armi e sala del Cembalo) RASSEGNA Il “suono” di Liszt a Villa d’Este 2025 Corale | ORARIO EVENTO: 18:00 | BIGLIETTI |
2 Duets, Op.10 (1)
2 Melodie, Op.46 (9)
2 Motets, Op.65 (1)
2 Pezzi, Op.104 (2)
2 Songs, Op.1 (6)
2 Songs, Op.2 (1)
2 Songs, Op.27 (4)
2 Songs, Op.4 (1)
2 Songs, Op.47 (1)
2 Songs, Op.67 (1)
2 Songs, Op.83 (1)
3 Notturni, Op.33 (5)
3 Romances sans paroles, Op.17 (1)
3 Songs, Op.23 (3)
3 Songs, Op.6 (1)
3 Songs, Op.7 (8)
3 Songs, Op.8 (1)
4 Mélodies, Op.51 (1)
4 Songs, Op.39 (1)
5 Melodie, Op.58 (4)
8 Pezzi brevi, Op.84 (2)
9 Preludi, Op.103 (9)
Allegro Moderato for 2 Violoncelli (1)
Andante, Op.75 (10)
Ave Maria, Op.93 (1)
Ballade, Op.19 (3)
Barcarola n. 1, Op.26 (1)
Barcarola n. 3, Op.42 (1)
Barcarola n. 4, Op.44 (1)
Barcarola n. 5, Op.66 (1)
Barcarola n. 6, Op.70 (2)
Barcarola n. 9, Op.101 (2)
Berceuse, Op.16 (15)
Cantique de Jean Racine, Op.11 (4)
Dolly Suite, Op.56 (14)
Elegy, Op.24 (5)
En prière (4)
Fantaisie, Op.111 (1)
Fantaisie, Op.79 (5)
Impromptu No.1, Op.25 (2)
Impromptu No.2, Op.31 (4)
Impromptu No.3, Op.34 (1)
Impromptu No.4, Op.91 (1)
Impromptu No.5, Op.102 (3)
Impromptu No.6, Op.86 (2)
La bonne chanson, Op.61 (3)
Madrigal, Op.35 (1)
Masques et Bergamasques, suite, Op.112 (4)
Mazurka, Op.32 (2)
Nocturne No.12, Op.107 (3)
Nocturne No.13, Op.119 (4)
Nocturne No.4, Op.36 (1)
Nocturne No.6, Op.63 (2)
Pavana, Op.50 (13)
Pelléas et Mélisande, Op.80 (8)
Quartetto per archi, Op.121 (6)
Quartetto per Pianoforte n. 1, Op.15 (16)
Quartetto per Pianoforte n. 2, Op.45 (5)
Quintetto per Pianoforte n. 1, Op.89 (3)
Quintetto per Pianoforte n. 2, Op.115 (4)
Requiem, Op.48 (12)
Romance, Op.28 (10)
Sicilienne, Op.78 (5)
Sonata per Violino n. 1, Op.13 (20)
Sonata per Violoncello n. 1, Op.109 (3)
Sonata per Violoncello n. 2, Op.117 (2)
Souvenirs de Bayreuth (1)
Tema e variazioni, Op.73 (11)
Trio per Pianoforte, Op.120 (8)
Une châtelaine en sa tour, Op.110 (1)
Valzer-Capriccio n. 4, Op.62 (2)
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.