«E mi piace sempre vedere la luce del sole giocare sulle rocce, sull’acqua, sugli alberi e le pianure. Che varietà di effetti, che luminosità e che morbidezza... Vorrei che la mia musica potesse mostrare altrettanta diversità.»
di Emanuele Vegetti
Secondo Ravel (sollecitato dall’attento Roland-Manuel, che riportò i pensieri del musicista del Boléro in un articolo apparso nell’ottobre 1922 sulla Revue Musicale) su Gabriel Fauré calzavano a pennello alcune righe che Verlaine aveva a suo tempo dedicato a Villiers de L’Isle-Adam in Les poètes maudits: «Benché sia già ricco di gloria e il suo nome si muova verso un avvenire di eterna fama, ciononostante lo classifichiamo tra i poeti maledetti, perché non gli è data gloria a sufficienza, in quest’epoca che dovrebbe stare ai suoi piedi...». Così, senza esitazioni e senza tema di smentita, Ravel sosteneva che la fama di Fauré, suo maestro, fosse ancora lontana «dall’essere proporzionata al merito di uno dei più grandi compositori francesi».
Nato nel 1845 a Pamiers, nel sud della Francia, Fauré fu allievo di Camille Saint-Saëns all’École Niedermeyer di Parigi. È sempre Ravel a suggerire come l’impronta di Saint-Saëns sulla musica di Fauré si riconosca più nel gusto per certi colori «alla Gounod» che nell’espressione di una chiara «volontà architettonica» («... individuabile [invece] in ogni pur minima composizione di Saint-Saëns. Saint-Saëns ha veramente creato nuovi procedimenti di sviluppo. Nel suo allievo la costruzione non è mai volontaria, ma spontanea; essa non costituisce lo scopo, ma il docile mezzo»).
È il canto, in realtà, il dolce tiranno della fantasia di Fauré. Un canto plastico, infinito, imprevedibile nelle sue divagazioni, inarcato e sempre proteso verso un che d’inafferrabile. Il suo unico limite sembra essere la capacità umana di sostenere una simile tensione. Ma è anche un canto che ha spesso l’inconsistenza del sogno. Verrebbe facile figurarsi una delle tante meravigliose melodie di Fauré come il disegno distratto di un dito lasciato correre sul pelo dell’acqua. Ne risulta, secondo Ravel, «un lirismo nostalgico e tenero, esente da cedimenti del pudore e da grida superflue». Proprio da Fauré, durante gli anni trascorsi al Conservatorio di Parigi, Ravel apprese dunque l’arte del ritegno e della misura. A tal proposito il compositore della Valse fece notare al suo intervistatore come «la limpida grazia delle melodie di Fauré evochi il ricordo delle più belle arie di Mozart».
L’immaginazione melodica di Fauré solcava un campo armonico fluido, «ingrandito», tempestato di «risoluzioni eccezionali, equivoche, modulazioni ai toni lontani che ci riportano alla tonalità principale per vie ignote». Eppure Fauré si dedicava a questi «giochi insidiosi» senza perdere la sua «aristocratica riservatezza»; e certamente nelle sue eccentriche concatenazioni non concedeva asilo ai «comodi artifici» («la sua profonda individualità, ricca più di sottigliezza che di trovate ingegnose, [...] non offre presa alcuna agli epigoni»; e ancora: «egli non ha affatto proposto formule ai suoi discepoli, impegnandosi al contrario a metterli in guardia contro gli stereotipi buoni a tutti gli usi»).
Nulla insomma nella musica di Fauré ha l’aspetto di una formula vuota replicata all’infinito. I suoi arditi procedimenti armonici sono al contrario diretta espressione di una necessità poetica matura e consapevole, che sembra avere come unico obiettivo la sublimazione delle passioni nella proporzione e nella bellezza.
Classe 1996, Emanuele Vegetti ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in pianoforte al Conservatorio «Luca Marenzio» di Brescia col massimo dei voti e la lode. Si è esibito come solista e in formazioni da camera in diverse città del Nord Italia e in Svizzera. Attivamente impegnato nella divulgazione musicale, cura e organizza lezioni concerto nella doppia veste di interprete e relatore. Dal 2022 si dedica alla stesura di articoli e note di sala. Tra le sue collaborazioni più importanti quelle con l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra UNIMI e il portale classicalive.it.
Qui puoi vedere tutti i prossimi eventi con musiche composte da Gabriel Fauré. Consulta questa pagina per scoprire gli appuntamenti più vicini a te.
Cerchiamo di aggiornare sempre al meglio il nostro sito, se hai eventi da indicarci non esitare a scriverci!
Sonata per Violino n. 1, Op.13 (20)
Quartetto per Pianoforte n. 1, Op.15 (19)
Berceuse, Op.16 (15)
Dolly Suite, Op.56 (15)
Pavana, Op.50 (14)
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Cervo (IM)Chiesa di San Giovanni BattistaRASSEGNA Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 2025 Canto lirico | ORARIO EVENTO: 21:30 | Claude Debussyda Children’s Corner: Jimbo’s Lullaby, The Little ShepherdGabriel FauréClair de lune Op.46 n. 2Chanson d’amour Op.27 n. 1 Maurice Ravel5 Mélodies populaires grecquesLili BoulangerPreludio in Re bemolle maggioreLeonard Bernsteinda West Side Story: Tonight, Maria, Somewhere, AmericaGeorge Gershwinda Strike up the band: The man I loveda Porgy and Bess: Summertime Luciano BerioQuattro canzoni popolari | Ingresso a offerta libera INFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Spilamberto (MO)Rocca Rangoni(Cortile d'onore) RASSEGNA Amici della Musica di Modena 2025 Fiati | ORARIO EVENTO: 21:00 | Gaetano DonizettiSonata per Flauto, A 503Gabriel FauréFantaisie, Op.79Cécile ChaminadeConcertino pour flûte, Op.107Philippe GaubertFlute Sonata No.3Franz DopplerFantaisie, Op.38 | INGRESSO GRATUITOINFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Montefortino (FM)Santuario Madonna dell’AmbroRASSEGNA Armonie della Sera 2025 Arpa | ORARIO EVENTO: 19:15 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Moneglia (GE)Oratorio dei DisciplinantiRASSEGNA Tesori di Liguria Moneglia Classica 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 21:15 | Wolfgang Amadeus MozartPiano Trio in E major, K.542Gabriel FauréQuartetto per Pianoforte n. 1, Op.15 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Cervo (IM)Parco comunale del CiapàRASSEGNA Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 2025 Violino Violoncello | ORARIO EVENTO: 21:00 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Stresa (VB)Stresa Festival HallRASSEGNA Stresa Festival 2025 Quartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 20:00 | Baptiste TrotignonFrancis, da Ces MessieursBaptiste TrotignonGabriel, da Ces MessieursGabriel FauréAprès un rêve Op.7/1Mandoline Op.58/1 (arr. G.Guillon) Maurice RavelPavane pour une infante défunte (arr. G.Guillon)Baptiste TrotignonClaude, da Ces MessieursLudwig van BeethovenQuartetto per archi n. 8, Op.59 No.2 | Quatuor Van Kuijk Nicolas Van Kuijk violino Sylvain Favre-Bulle violino Emmanuel François viola Anthony Kondo violoncello | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Cervo (IM)Piazza dei CoralliniRASSEGNA Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo 2025 Violoncello | ORARIO EVENTO: 21:30 | Camille Saint-SaënsEtude en forme de ValseGabriel FauréPapillon, Op.77George EnescuCello Sonata No.1, Op.26 No.1 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Moneglia (GE)Oratorio dei DisciplinantiRASSEGNA Tesori di Liguria Moneglia Classica 2025 Canto lirico | ORARIO EVENTO: 21:15 | Vincenzo BelliniVaga luna che inargentiMarco Enrico BossiNuit étoilée Op.124 n. 3Romance Op.95 n. 1 Gabriel FauréAutomne Op.18 n. 3Chanson d’Amour Op.27 n. 1 Cécile ChaminadePortrait (Valse Chantée)Franz Liszt“I’ vidi in terra angelici costumi” (Sonetto del Petrarca)“Pace non trovo” (Sonetto del Petrarca) “Air Russe d’Alabieff” (Le Rossignol) Giuseppe Verdi“Saper vorreste” da Un Ballo in MascheraGiacomo Puccini“Quando men’vo” da La BohémeCharles Gounod“Je veux vivre” da Romeo et Juliette | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
ChietiTeatro MarrucinoRASSEGNA Teatro Marrucino 2025 Corale Musica da camera Musica sacra | ORARIO EVENTO: 18:00 | BIGLIETTI |
2 Duets, Op.10 (1)
2 Melodie, Op.46 (11)
2 Motets, Op.65 (1)
2 Pezzi, Op.104 (2)
2 Songs, Op.1 (6)
2 Songs, Op.2 (1)
2 Songs, Op.27 (6)
2 Songs, Op.4 (1)
2 Songs, Op.47 (1)
2 Songs, Op.67 (1)
2 Songs, Op.83 (1)
3 Notturni, Op.33 (6)
3 Romances sans paroles, Op.17 (1)
3 Songs, Op.18 (1)
3 Songs, Op.23 (3)
3 Songs, Op.6 (2)
3 Songs, Op.7 (9)
4 Mélodies, Op.51 (1)
4 Songs, Op.39 (1)
5 Melodie, Op.58 (5)
8 Pezzi brevi, Op.84 (2)
9 Preludi, Op.103 (9)
Allegro Moderato for 2 Violoncelli (1)
Andante, Op.75 (10)
Ave Maria, Op.93 (2)
Ballade, Op.19 (3)
Barcarola n. 1, Op.26 (1)
Barcarola n. 3, Op.42 (1)
Barcarola n. 4, Op.44 (1)
Barcarola n. 5, Op.66 (1)
Barcarola n. 6, Op.70 (2)
Barcarola n. 9, Op.101 (3)
Berceuse, Op.16 (15)
Cantique de Jean Racine, Op.11 (5)
Dolly Suite, Op.56 (15)
Elegy, Op.24 (6)
En prière (4)
Fantaisie, Op.111 (1)
Fantaisie, Op.79 (9)
Impromptu No.1, Op.25 (2)
Impromptu No.2, Op.31 (4)
Impromptu No.3, Op.34 (1)
Impromptu No.4, Op.91 (1)
Impromptu No.5, Op.102 (4)
Impromptu No.6, Op.86 (3)
La bonne chanson, Op.61 (3)
Madrigal, Op.35 (1)
Masques et Bergamasques, suite, Op.112 (5)
Mazurka, Op.32 (3)
Nocturne No.12, Op.107 (4)
Nocturne No.13, Op.119 (4)
Nocturne No.4, Op.36 (1)
Nocturne No.6, Op.63 (2)
Papillon, Op.77 (1)
Pavana, Op.50 (14)
Pelléas et Mélisande, Op.80 (10)
Quartetto per archi, Op.121 (6)
Quartetto per Pianoforte n. 1, Op.15 (19)
Quartetto per Pianoforte n. 2, Op.45 (5)
Quintetto per Pianoforte n. 1, Op.89 (3)
Quintetto per Pianoforte n. 2, Op.115 (4)
Requiem, Op.48 (13)
Romance, Op.28 (10)
Sicilienne, Op.78 (5)
Sonata per Violino n. 1, Op.13 (20)
Sonata per Violoncello n. 1, Op.109 (3)
Sonata per Violoncello n. 2, Op.117 (2)
Souvenirs de Bayreuth (1)
Tema e variazioni, Op.73 (12)
Trio per Pianoforte, Op.120 (10)
Une châtelaine en sa tour, Op.110 (1)
Valzer-Capriccio n. 4, Op.62 (3)
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.