«Vedo tutto sotto una luce completamente nuova: sono in uno stato d’animo talmente fluttuante che a volte non mi sorprenderebbe ritrovarmi improvvisamente in un nuovo corpo (come Faust nell’ultima scena). Sono più assetato di vita di quanto non lo sia mai stato»
di Emanuele Vegetti
Vasilij Kandinskij scriveva in un volumetto pubblicato nel gennaio del 1912 che «l'arte che non ha avvenire, che è solo figlia del suo tempo ma non diventerà mai madre del futuro, è un'arte sterile». Paragonava la «vita spirituale» collettiva a un grande triangolo diviso in sezioni diseguali (la sezione alla base è la più popolata) proiettato in un continuo movimento verso l'alto; così che «dove oggi c'è il vertice, domani ci sarà la prima sezione». E continuava: «Al vertice sta qualche volta un uomo solo. Il suo sguardo è sereno come la sua immensa tristezza. E quelli che gli sono più vicini non lo capiscono».
Leggendo queste parole è facile che il pensiero voli a Gustav Mahler. Nella convinzione di avere un posto tra «chi sa guardare al di là della sua sezione», nella certezza di essere in qualche modo un «profeta» egli trovò anche nei momenti di maggiore sconforto una consolazione, una rotta, una fede. Secondo Mahler l’artista non doveva preoccuparsi di compiacere i suoi contemporanei; era suo compito, invece, dare voce all’avvenire. Sapeva anche che solo dopo la sua morte sarebbe stata fatta «giustizia» sulla sua opera. In una lettera alla moglie Alma, mentre rifletteva sulle ragioni della popolarità di Richard Strauss, ricamò a tal proposito una frase di sapore biblico: «Verrà il tempo in cui gli uomini vedranno il grano separato dalla pula, e verrà anche il mio tempo, quando il suo sarà finito».
Questo atteggiamento non fu solo una posa intellettuale (anche perché, a ben vedere, Mahler ottenne importanti consensi già in vita, seppur non paragonabili a quelli unanimi raccolti da Strauss). Anzi, l’idea che l’arte dovesse possedere una «forza profetica» fu soprattutto espressione necessaria dell'esasperato titanismo in cui Mahler volle immergere la propria esistenza, e che fece di lui forse l’ultimo grande romantico, uomo solo contro il mondo.
Nel sinfonismo monumentale di Mahler convivono la grandiosità di una tradizione spirituale giunta all’apice del suo splendore e i sintomi del suo crollo imminente, i sottili cedimenti delle sue fondamenta ‒ i segni dell’avanzamento del «triangolo spirituale». Queste immense architetture, queste babeliche torri innalzate nell’azzurro del cielo, destinate a rovinare su se stesse, sono il risultato di uno sguardo tutt’altro che unitario sulla vita e sul mondo. Sono cattedrali frammentarie in cui si riconosce la fattura grezza di ogni mattone, in cui il santo si intreccia al triviale, la visione al ricordo, il nuovo al familiare. Fu lo stesso Mahler a confessare a Sigmund Freud come «la terribile tragedia e il frivolo divertimento» fossero «inestricabilmente connessi nella sua mente».
Mahler, nato nelle campagne boeme, visse a lungo nella Vienna giovane e dorata della Secessione, di Klimt e di Schiele. Una città in cui l’arte era missione e religione ‒ e tale sarebbe stata anche per Schönberg, Webern e Berg. Il trasferimento a New York nel 1907, invece, illuminò nuovi aerei spazi nel suo sguardo di demiurgo: «Ovunque sia, mi accompagna l’amore per questo cielo azzurro, per questo sole, per questa attività frenetica». Il suo tempo americano sarebbe tuttavia durato poco. Malato, tornò a Vienna nel 1911, dove si spense il 18 maggio. Kandinskij aveva da poco terminato la prima stesura de Lo spirituale nell’arte. Il «triangolo» procedeva, silenzioso, verso l'alto.
Classe 1996, Emanuele Vegetti ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in pianoforte al Conservatorio «Luca Marenzio» di Brescia col massimo dei voti e la lode. Si è esibito come solista e in formazioni da camera in diverse città del Nord Italia e in Svizzera. Attivamente impegnato nella divulgazione musicale, cura e organizza lezioni concerto nella doppia veste di interprete e relatore. Dal 2022 si dedica alla stesura di articoli e note di sala. Tra le sue collaborazioni più importanti quelle con l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra UNIMI e il portale classicalive.it.
Qui puoi vedere tutti i prossimi eventi con musiche composte da Gustav Mahler. Consulta questa pagina per scoprire gli appuntamenti più vicini a te.
Cerchiamo di aggiornare sempre al meglio il nostro sito, se hai eventi da indicarci non esitare a scriverci!
Sinfonia n. 5 (23)
Sinfonia n. 1 in Re maggiore "Titano" (21)
Quartetto per Pianoforte (15)
Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore (14)
Sinfonia n. 4 in Sol maggiore (13)
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
PalermoTeatro Politeama GaribaldiRASSEGNA Orchestra Sinfonica Siciliana 2024/2025 Musica sinfonica Ottoni | ORARIO EVENTO: 21:00 | Nino RotaConcerto per Trombone e orchestraGustav MahlerSinfonia n. 5 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
PalermoTeatro Politeama GaribaldiRASSEGNA Orchestra Sinfonica Siciliana 2024/2025 Musica sinfonica Ottoni | ORARIO EVENTO: 17:30 | Nino RotaConcerto per Trombone e orchestraGustav MahlerSinfonia n. 5 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
ParmaAuditorium PaganiniRASSEGNA Filarmonica Arturo Toscanini 2024/2025 Concerto per pianoforte Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:30 | Johannes BrahmsConcerto per Pianoforte n. 2, Op.83Gustav MahlerSinfonia n. 1 in Re maggiore "Titano" | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
BolzanoConservatorio di BolzanoRASSEGNA Società dei Concerti Bolzano 2025 Canto lirico | ORARIO EVENTO: 19:30 | Musiche di G. Mahler, F. Schubert | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VeronaTeatro FilarmonicoRASSEGNA Filarmonico Verona 2025 Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Gustav MahlerSinfonia n. 7 in Mi minore | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VeronaTeatro FilarmonicoRASSEGNA Filarmonico Verona 2025 Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 17:00 | Gustav MahlerSinfonia n. 7 in Mi minore | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
GenovaTeatro Carlo FeliceRASSEGNA Giovine Orchestra Genovese 2024/2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 20:30 | Wolfgang Amadeus MozartQuartetto per Pianoforte in Sol minore, K.478Gustav MahlerQuartetto per PianoforteJohannes BrahmsQuartetto per Pianoforte n. 2, Op.26 | Gabriele Pieranunzi violino Francesco Fiore viola Eric Villeminey violoncello Costantino Catena pianoforte | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
RomaAuditorium Parco della Musica Ennio Morricone(Sala Santa Cecilia) RASSEGNA Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione sinfonica 2024/2025 Corale Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 19:30 | Enrico ScaccagliaIl carro del tempo (prima assoluta)Gustav MahlerSinfonia n. 2 in Do minore "Resurrezione" | Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Daniel Harding direttore Andrea Secchi maestro del coro Hanna-Elisabeth Müller soprano Sasha Cooke mezzosoprano | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
RomaAuditorium Parco della Musica Ennio Morricone(Sala Santa Cecilia) RASSEGNA Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione sinfonica 2024/2025 Corale Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:30 | Enrico ScaccagliaIl carro del tempo (prima assoluta)Gustav MahlerSinfonia n. 2 in Do minore "Resurrezione" | Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Daniel Harding direttore Andrea Secchi maestro del coro Hanna-Elisabeth Müller soprano Sasha Cooke mezzosoprano | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
RomaAuditorium Parco della Musica Ennio Morricone(Sala Santa Cecilia) RASSEGNA Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione sinfonica 2024/2025 Corale Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 18:00 | Enrico ScaccagliaIl carro del tempo (prima assoluta)Gustav MahlerSinfonia n. 2 in Do minore "Resurrezione" | Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Daniel Harding direttore Andrea Secchi maestro del coro Hanna-Elisabeth Müller soprano Sasha Cooke mezzosoprano | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
RavennaPalazzo Mauro De AndréRASSEGNA Ravenna Festival 2025 Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 21:00 | Gustav MahlerBlumineRichard WagnerPreludio e Liebestod da Tristano e IsottaJohannes BrahmsSinfonia n. 2 in Re maggiore, Op.68 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VeneziaTeatro La FeniceRASSEGNA Teatro La Fenice Stagione Sinfonica 2024-2025 Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Gustav MahlerSinfonia n. 4 in Sol maggiore | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VeneziaTeatro La FeniceRASSEGNA Teatro La Fenice Stagione Sinfonica 2024-2025 Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Gustav MahlerSinfonia n. 4 in Sol maggiore | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoTeatro alla ScalaRASSEGNA Orchestre ospiti al Teatro alla Scala 2024/2025 Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Gustav MahlerSinfonia n. 5 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
BolognaAuditorium ManzoniRASSEGNA Teatro Comunale di Bologna Stagione Sinfonica 2025 Musica sinfonica Violino Violoncello | ORARIO EVENTO: 20:30 | Johannes BrahmsConcerto per Violino e Violoncello, Op.102Gustav MahlerSinfonia n. 1 in Re maggiore "Titano" | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoCasa di Riposo Giuseppe VerdiRASSEGNA Premio Dragoni 2025 Ottoni | ORARIO EVENTO: 16:30 | Ferdinand DavidTrombone Concertino, Op.4Eugène BozzaBalladeAlexandre GuilmantMorceau symphonique, Op.88Axel JørgensenRomanceGeorg Philipp TelemannSonata in fa minoreGustav MahlerLied Urlicht | Prenotazione obbligatoria INFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VeneziaTeatro La FeniceRASSEGNA Teatro La Fenice Stagione Sinfonica 2024-2025 Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Gustav MahlerSinfonia n. 6 in La minore | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
VeneziaTeatro La FeniceRASSEGNA Teatro La Fenice Stagione Sinfonica 2024-2025 Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Gustav MahlerSinfonia n. 6 in La minore | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
TriesteTeatro MielaRASSEGNA Associazione Chamber Music Trieste Cromatismi 4.0 Fiati Musica da camera | ORARIO EVENTO: 20:30 | Alexander von ZemlinskyHumoreskeLojze LebičAprilske vinjete (Chalumeau 3)Antonín DvořákSuite Boema Op.39 per sestetto di fiati (arr. Guido Schäfer)Gustav MahlerIch bin der Welt abhanden gekommen (trascrizione per quintetto di fiati di Tiziano Duca)Leoš JanáčekMládí | Slowind Quintet Aljaž Beguš clarinetto, clarinetto basso | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoTeatro alla ScalaRASSEGNA Teatro alla Scala Stagione Sinfonica 2024/2025 Canto lirico Corale Musica contemporanea Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Arnold SchönbergA Survivor from Warsaw, Op.46Gustav MahlerRückert LiederAlban BergSieben frühe Lieder (versione per voce e orchestra)Arnold SchönbergVariations for Orchestra, Op.31 | Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Riccardo Chailly direttore Alberto Malazzi maestro del coro Elīna Garanča mezzosoprano Christopher Maltman voce recitante | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoTeatro alla ScalaRASSEGNA Teatro alla Scala Stagione Sinfonica 2024/2025 Canto lirico Corale Musica contemporanea Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Arnold SchönbergA Survivor from Warsaw, Op.46Gustav MahlerRückert LiederAlban BergSieben frühe Lieder (versione per voce e orchestra)Arnold SchönbergVariations for Orchestra, Op.31 | Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Riccardo Chailly direttore Alberto Malazzi maestro del coro Elīna Garanča mezzosoprano Christopher Maltman voce recitante | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoTeatro alla ScalaRASSEGNA Teatro alla Scala Stagione Sinfonica 2024/2025 Canto lirico Corale Musica contemporanea Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | Arnold SchönbergA Survivor from Warsaw, Op.46Gustav MahlerRückert LiederAlban BergSieben frühe Lieder (versione per voce e orchestra)Arnold SchönbergVariations for Orchestra, Op.31 | Orchestra e Coro del Teatro alla Scala Riccardo Chailly direttore Alberto Malazzi maestro del coro Elīna Garanča mezzosoprano Christopher Maltman voce recitante | BIGLIETTI |
Blumine (4)
Das Lied von der Erde (2)
Des Knaben Wunderhorn (8)
Kindertotenlieder (6)
Lieder eines fahrenden Gesellen (6)
Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit (1)
Preludio sinfonico in Do minore (1)
Quartetto per Pianoforte (15)
Rückert Lieder (12)
Sinfonia n. 1 in Re maggiore "Titano" (21)
Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore (14)
Sinfonia n. 2 in Do minore "Resurrezione" (10)
Sinfonia n. 3 in Re minore (10)
Sinfonia n. 4 in Sol maggiore (13)
Sinfonia n. 5 (23)
Sinfonia n. 6 in La minore (9)
Sinfonia n. 7 in Mi minore (8)
Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore (1)
Sinfonia n. 9 in Re maggiore (10)
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutto il nord Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.