Gabriel Fauré scrive una lettera al suo amico Paul Poujaud nel 1885 in cui afferma: “…credo che un musicista davvero dotato faccia musica senza la maschera della nazionalità…” Si scorge con questa frase la sua poetica simbolista con implicazioni metafisiche che varcano i confini nazionalistici per approdare nelle profondità di paesaggi interiori in cui risuonano accordi prismatici con altri autori delle musiche in programma: Brahms nella sua dimensione crepuscolare di Fantasien, Skrjabin che allude alle forze dell’inconscio e Medtner con la sonata Reminiscenza evoca abissi in cui fluttuano melodie torrenziali in accordo con quello che Carl Gustav Jung chiama lo spirito del profondo:”…Ho imparato che oltre allo spirito di questo tempo, è all’opera anche un altro spirito, e cioè quello che governa la profondità di ogni presente…” “…Lo spirito del profondo mi ha tolto la ragione e tutte le mie conoscenze, per porle al servizio dell’inesplicabile e del paradossale. Mi ha privato del linguaggio e della scrittura per tutto ciò che non stava al servizio di quest’unica cosa, ossia dell’intima fusione di senso e controsenso che produce il senso superiore”.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.