Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Herbert Schuch

Padova
Auditorium Cesare Pollini [Mappa]
martedì 12 novembre 2024
ore 20:15

Programma

Philipp Jarnach
Romancero I, Op.18
Ferruccio Busoni
Elegia n. 3 "Meine Seele bangt und hofft zu Dir (Choralvorspiel)" BV 249
Stefan Wolpe
Stehende Musik n. 1
Ferruccio Busoni
Sonatina No.5, BV 280
Johann Sebastian Bach
Toccata BWV 565 (trascrizione dall’organo di F. Busoni B 29)
Arnold Schönberg
Klavierstück, Op.11 No.2 (interpretazione da concerto di F. Busoni B 97)
Ferruccio Busoni
Toccata, BV 287
Richard Wagner
Marcia funebre in morte di Sigfrido (da Il Crepuscolo degli dei, trascrizione di F. Busoni B 111)

Artisti

Herbert Schuch pianoforte

Rassegna

Amici della Musica di Padova 2024/2025

Informazioni

BIGLIETTI

Busoni fu una delle figure più affascinanti della storia della musica: fu un compositore, un docente, un pianista e una mente libera che non apparteneva a nessuna delle scuole artistiche del suo campo.  E’ interessante vedere quali esiti diversi ebbero i suoi allievi che divennero compositori. Basti pensare a Philipp Jarnach e Stefan Wolpe, che svilupparono l’eredità del maestro pur mantenendo la loro propria individualità e manifestando un grande e unico talento artistico. Sono affascinato dall’approccio diretto di Busoni alla musica degli altri. Schönberg aveva appena finito i suoi pezzi per piano op. 11, quando Busoni rispose e rese merito a questi capolavori creando una versione del secondo pezzo che (nella  sua mente) si sarebbe adattato meglio ad un concerto rispetto alla composizione originale. Il processo creativo di comprensione dello spirito di un pezzo funziona molto meglio se non lo si critica, ma se ne scrive una versione “migliore”. Si può dire che così si ha la possibilità di parlare di musica non usando le parole (così come farebbero i critici), ma creando musica intorno alla musica di altri. In questo senso Busoni si trasformò un critico musicale capace di trascendere la normale professione di critico. Magari avessimo oggi persone come lui! Abbiamo poi il Busoni arrangiatore, colui che “semplicemente” rende le  composizioni musicali accessibili per il pianoforte. In questa veste (e qui si vede quanti strati di creatività Busoni possedeva) possiamo sperimentarlo nella sua Sonatina n. 5, dove crea una sorta di meta-musica, che allo stesso tempo imita Bach e crea anche una una versione moderna della musica di Bach in un modo molto attento. Una fusione di generi (Crossover) sarebbe un buon modo di definire quest’arte – Busoni è più moderno e più contemporaneo di sempre. (H. Schuch)

Recital pianistico

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.