Accademia di Musica di Pinerolo Stagione concertistica 2024/2025
“Amavo la musica. Amavo cantare. Ho iniziato a suonare il pianoforte, che è distante dal canto. Da allora, ho sempre provato a farlo cantare”. Così si racconta Saskia Giorgini, pianista italiana di origini olandesi, già allieva dell’Accademia di Musica, vincitrice nel 2016 del Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo. La musica si è spesso ispirata alla religione e alla natura e in questo concerto ascolteremo due autori che a queste due fonti si sono sempre abbeverati. Le due serie delle Images di Claude Debussy sono tra le sue massime opere pianistiche. Possiamo azzardare un parallelo tra i brani di queste due avveniristiche suite: i primi rappresentano vibrazioni musicali attraverso l’acqua e l’aria, i secondi sembrano esprimere la distante solitudine di due templi e i numeri tre simboleggiano il movimento, quello perpetuo e siderale e quello concreto e terreno.
Immagini e armonie celestiali sono alla base del capolavoro lisztiano delle Armonie poetiche e religiose, massimo risultato di quella tensione tra aspetti terreni e paradisiaci sempre presenti nella musica di Liszt. L’ispirazione nasce da un pensiero di Lamartine: “Ci sono delle anime meditative che la solitudine e la contemplazione elevano verso il senso dell’infinito, cioè verso la religione (….) esprimiamo con le parole e con i canti la nostra tensione verso l’alto». (Claudio Voghera)
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.