Manuel de Falla sosteneva che Debussy e Ravel fossero gli inventori della musica spagnola, i due massimi compositori francesi raggiunsero una totale simbiosi con la cultura iberica, appropriandosi del suo patrimonio folkloristico. I movimenti della Rapsodie espagnole (da ascoltare anche nella lussureggiante versione orchestrale dell’autore) sono i primi grandi risultati artistici dell’interesse di Ravel per la complessità ritmica della danza, le atmosfere notturne, il mistero esotico della musica spagnola. L’Habanera (auto prestito musicale dai precedenti Sites Auriculaires) è un brano che influenzò anche Debussy, il quale ne richiese personalmente a Ravel la partitura trasponendo le sue suggestioni nel secondo brano delle Estampes intitolato Soirée dans Grenade.
Il secondo brano dei Sites auricolaires, Entre cloches, è una composizione visionaria che sembra trasportarci tra rintocchi di campane, sperimentando un’immersione acustica estrema per l’orecchio umano, un luogo opposto alle sonorità lontane e sussurrate dell’Habanera.
Poche parole per i due capolavori pianistici Valses nobles et sentimental e Gaspard de la nuit posizionatisu due sponde opposte dell’estetica raveliana: sofisticati i Valses, danze tipiche di un mondo viennese evocato con nostalgia, estremo Gaspard col suo apice virtuosistico, tecnico e timbrico. (Claudio Voghera)
Musiche di M. Ravel
Musiche di M. Ravel
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.