Il portale dedicato agli eventi di musica classica
17 ottobre 2024 - 15 maggio 2025

Musicarerum Stagione Concertistica 2024/2025

La I edizione della Stagione Concertistica Musicarerum ha preso avvio nell’anno 2024/25, sotto la direzione artistica del M° Domenico Susca. Essa è sorta da una proposta di Gian Carlo Lisi – ideatore, organizzatore e rappresentante del Gruppo Culturale Letterario – ed è stata promossa da Maria Gugielmetti – promotrice, organizzatrice e rappresentante de La ‘Ngegna. La Stagione consta di 10 appuntamenti, articolati tra Ottobre 2024 e Maggio 2025, che hanno luogo all’interno dell’affascinante Refettorio del Convento dei Padri Riformati a Pulsano (TA). Pur essendo solo alla I edizione, Musicarerum può vantare il patrocinio della Regione Puglia e del comune di Pulsano. La Stagione presenta una variegata offerta: essa, infatti, prevede concerti solistici, formazioni da camera, reading poetico-musicali, una conferenza-spettacolo dedicata a J. S. Bach, a cura del musicologo Dr. Domenico Andriani, e una conferenza-mostra sui principi costruttivi della chitarra classica, a cura del M° Domenico Susca e di Angelo Vailati, uno dei nomi più importanti della liuteria internazionale. La multiplanarità della Stagione, però, non si ferma alla tipologia di appuntamenti, ma anche ai differenti generi proposti: convinti e consapevoli che la musica, con la M maiuscola, non sia una e univoca, bensì sfaccettata e diversificata, il cartellone della Stagione è stato pensato affinché potesse essere una rappresentazione di tali sfaccettature musicali, attraverso il coinvolgimento di generi e artisti differenti – la qual cosa, oltretutto, rappresenta un enorme patrimonio per il pubblico. Ancora, Musicarerum ha puntato sulla valorizzazione dei giovani e sul coinvolgimento di artisti provenienti da differenti parti della penisola, ponendosi volontariamente fuori da ogni localismo: all’interno della Stagione, infatti, sono presenti artisti di differenti provincie pugliesi, ma anche artisti bolognesi, lombardi e veneti. La Stagione concertistica non è solo una occasione per apprezzare la musica in tutte le sue forme, ma anche un impegno concreto per promuovere la cultura e l’arte nel territorio. Destagionalizzare l’offerta culturale in un paese prettamente votato al turismo estivo è di fondamentale importanza: permette di valorizzare i luoghi di una comunità tutto l’anno, creando occasioni di incontro e crescita anche nei mesi meno frequentati. I concerti in programma sono pensati per coinvolgere un pubblico vasto e variegato, dagli appassionati ai neofiti, con l’obiettivo di diffondere la passione per la musica e creare momenti di condivisione e arricchimento collettivo.

Eventi passati

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.