Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Anna Loro

Ville d'Anaunia (TN)
Castel Valér, Tassullo [Mappa]
sabato 13 luglio 2024
ore 21:00

Programma

François-Joseph Naderman
Sonata No.2 in Do minore, Op.92
Wolfgang Amadeus Mozart
da Notenbuch für Maria Anna Mozart
26. Allegretto in Fa maggiore
48. Minuetto in Do maggiore
Johann Christian Bach
Keyboard Sonata in G major, W.A 3
Louis Spohr
Fantasia for Harp, Op.35
Ferdinando Bonamici
Variazioni sull’aria “Assisa a piè d’un salice” dall’Otello di Gioacchino Rossini
Claude Debussy
Rêverie
Children’s Corner, L 119 (L 113): 5. The Little Shepherd*
Préludes, Deuxième Livre, L 131 (L 123): 5. Bruyères*
Henriette Renié
Contemplation
Gabriel Fauré
Une châtelaine en sa tour, Op.110
Smetana / Trneček
Fantasia su Temi da La Moldava, Op. 43

* Anna Loro rende omaggio ad Arturo Benedetti Michelangeli interpretando composizioni predilette dal Maestro

Artisti

Rassegna

Omaggio all'Arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli 2024

Informazioni

INGRESSO GRATUITO
Informazioni: APT Val di Non - tel. 0463-830133 www.visitvaldinon.it

Vissuto a Parigi nei primi decenni del XIX secolo, François-Joseph Naderman fu uno dei principali arpisti del suo tempo. Nel 1813, ancora in epoca napoleonica, ottenne il ruolo di solista della cappella reale, incarico che poi gli sarà confermato anche durante la Restaurazione. Tale era la sua autorevolezza in campo didattico che nel 1825 inaugurò la cattedra di arpa al Conservatorio parigino. La sua raccolta di Sept Sonates progressive persegue finalità pedagogiche in quanto forma la terza parte del metodo L’École de Harpe (1825) finalizzato a far compiere agli allievi “grandi passi verso la perfezione”.
Si devono al musicologo e compositore Bernard Dewagtere due trascrizioni per arpa di due pagine originali per strumento da tasto, attribuite a un Mozart bambino: Allegretto in Fa maggiore e Minuetto in Do maggiore, entrambi tratti dal quaderno per la sorella Nannerl del 1759 (Notenbuch für Maria Anna Mozart, n. 26 e n. 48).
Johann Christian Bach fu l’undicesimo figlio di Johann Sebastian e Anna Magdalena Bach. Abile sonatore di clavicembalo ha composto numerose Sonate per questo strumento, di cui l’elegante Sonata Op. 5 n. 3, dal sapore pre-mozartiano, è stata trascritta per arpa da Anna Loro.
Nei primi decenni dell’Ottocento il tedesco Louis Spohr si distinse come compositore, violinista e direttore d’orchestra. Avendo sposato la brillante arpista Dorothea Scheidler, scrisse per lei diverse pagine, tra cui la Fantasia in Do minore (1816), entrata stabilmente nel repertorio dello strumento. Rifacendosi al genere delle Fantasie pianistiche già coltivato da Carl Philipp Emanuel Bach e da Mozart, Spohr compose un’opera espressiva, non lontana dalla forma di rondò, articolata in otto sezioni concatenate: un Adagio molto introduttivo, Allegretto, Allegro (a mo’ di cadenza, senza divisioni di battute), ripresa dell’Allegretto, ripresa della cadenza, Adagio di transizione e ultima apparizione dell’Allegretto.
La “Canzone del salice” è una delle arie più note dell’Otello (1816) di Rossini, anteriore di una settantina d’anni rispetto a quello oggi più celebre di Verdi. L’opera di Rossini era andata per la prima volta in scena al Teatro del Fondo di Napoli e il partenopeo Ferdinando Bonamici, insegnante di pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella, se ne ricordò quando a metà Ottocento decise di comporre su quel tema una serie di eleganti variazioni.
Anna Loro ha trascritto per arpa anche tre celebri composizioni pianistiche di Claude Debussy: l’incantevole Rêverie, l’evocativo The Little Shepherd (Il piccolo pastore) dalla suite Children’s Corner e il fascinoso preludio Bruyères (Brughiere) dal Secondo Libro del 1913.
Restando in ambito francese, Contemplation è il titolo di un pezzo originale per arpa dell’arpista parigina Henriette Renié, molto attiva nei primi decenni del Novecento.
Une Châtelaine en sa tour (Una castellana nella sua torre) è una pagina che Gabriel Fauré scrisse nel 1918 riprendendo nel titolo un verso tratto dalla Bonne Chanson del grande poeta Paul Verlaine. Con le raffinate armonie trascoloranti tipiche del compositore francese, il brano crea un clima fatato ricorrendo anche a suoni armonici ed a glissandi sottovoce.
Ispirata alle acque del fiume di Praga, la celeberrima melodia de La Moldava di Smetana, poema sinfonico del 1874, si carica di incantevoli risonanze nella virtuosistica rielaborazione per arpa del direttore d’orchestra e arpista ceco Hanuš Trneček (1858-1914) che ci offre davvero un pezzo di grande effetto.

Arpa

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.