Stagione Musicale Catanzaro 2024/2025
Il programma comprende composizioni che, sebbene di diversa matrice stilistica, sono accomunate dal rifiuto di certo “sperimentalismo” di tipo tecnico – accademico e dalla ricerca di un linguaggio che antepone sempre (anche in presenza di mezzi espressivi non legati esclusivamente alla tradizione più diffusa) l’immediatezza comunicativa. Ecco allora che, partendo dalla Rapsodia di Debussy (formidabile esempio di arte impressionista con la sua predilezione dei “colori” strumentali), le pagine del Rota celeberrimo delle colonne sonore sono collegate con lavori di inglesi del calibro di Arnold e Templeton, anche loro fecondi creatori di colonne sonore per il cinema. Immancabile anche lo spazio al repertorio americano che con la Rapsodia in blu di Gershwin (multicroma fantasia e caleidoscopio musicale newyorkese) offre quanto di più rappresentativo abbia espresso la cultura statunitense di inizio Novecento e doverosa, in occasione del “suo” centenario) la presenza di Astor Piazzolla che con le (tango) Stagioni fu simbolo della fusione tra cultura “alta” e popolare che proprio il Novecento porta a compimento.
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.