Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni 2025
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3, composto da Rachmaninov nel 1909 e reso famoso anche dalla letteratura cinematografica, è un’opera di notevole impegno formale, in cui l’autore abbandona parzialmente certi toni retorici e magniloquenti per privilegiare un’effusività più lirica e raccolta. Pur essendo vicino a Debussy per quel gusto a cesellare e a raffinare il suono così da cavarne tutto il profumo lirico in esso racchiuso, Ravel tende a distaccarsi nettamente dall’estetica impressionistica nella ricerca di un mondo espressivo meno simbolico e immateriale e più razionalistico, rivolto principalmente verso un ideale artistico fatto di chiarezza nelle immagini e di misurata compostezza nella forma. Un esempio di questa accentuata preferenza per la linearità e la purezza classica si ritrova nella Pavane pour une infante defunte dedicata alla principessa di Polignac e primo successo di pubblico del compositore. Conclude il concerto il celeberrimo Boléro scritto nel 1928 e basato sulla ripetizione ossessiva di due temi principali resi sempre più incalzanti dal crescendo orchestrale.
Concerto per pianoforte Musica sinfonica
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.