Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Aleksander Malofeev

Bologna
Auditorium Manzoni [Mappa]
lunedì 6 maggio 2024
ore 20:30

Programma

Georg Friedrich Händel
Suite in Si bemolle maggiore, HWV 434
Henry Purcell
Ground in C minor, ZD 221
Georg Muffat
Passacaglia in G minor
Johann Sebastian Bach
Concerto per Organo in La minore, BWV 593
Sergej Rachmaninov
Morceaux de fantaisie, Op.3
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin
Preludio e Notturno per la mano sinistra, Op.9
Frédéric Chopin
Andante spianato e Grande polacca brillante, Op.22

Artisti

Rassegna

Fondazione Musica Insieme 2023/2024

Informazioni

BIGLIETTI

Lo strabiliante talento russo esordisce a Musica Insieme con un programma rutilante, che attraversa epoche e generi del repertorio pianistico

La scuola pianistica russa riserva sempre sorprese perché attraverso selezioni durissime e concorsi prestigiosi fa emergere talenti giovani e agguerriti in grado, come Alexander Malofeev, di affrontare ogni tipo di repertorio e farsi applaudire da ogni pubblico, dall’Asia all’Europa agli Stati Uniti. Poco più che ventenne, Malofeev stupisce ascoltatori e critica non solo per la sua bravura, ma anche per la maturità con la quale propone come interprete, cioè come mediatore, pagine di ogni epoca agli odierni consumatori di musica. E di mediazione si può parlare in questo concerto bolognese, una mediazione che coinvolge l’esecutore, il pubblico e lo strumento protagonista della serata. È costruita su un gioco di specchi tra attualità e antico passato la prima parte del programma, nella quale il pianoforte ci porta tra le grandi forme barocche (suite, variazioni e concerto) e dove le culture inglese (Purcell) e tedesca (Muffat) sono come fuse insieme da due grandi sassoni Händel e Bach. Ma non è tutto, perché come in un gioco di scatole cinesi, il celebre concerto dall’Estro Armonico di Vivaldi, adattato da Bach all’organo solo, viene qui restituito dal pianoforte nell’ulteriore adattamento del russo Feinberg. A proposito di Russia: proprio dalla Russia tra Otto e Novecento ricomincia la seconda parte del programma dove si abbandonano le strutture storiche in favore del libero fantasticare del pensiero. Inevitabile, in questo percorso, cominciare dalla mitica coppia Skrjabin-Rachmaninov, legati da quella scrittura visionaria e simbolista che caratterizza tanta cultura di fine secolo. Ma altrettanto inevitabile è terminare con uno Chopin celeberrimo e scintillante, capace di unire il più innovativo dei linguaggi del cuore dell’Andante spianato col più strabiliante pianismo Biedermeier.

Recital pianistico

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.