Il portale dedicato agli eventi di musica classica

Lilit Grigoryan

Peio (TN)
Auditorium Centro Termale [Mappa]
domenica 21 luglio 2024
ore 21:00

Programma

Ludwig van Beethoven
Sonata per Pianoforte n. 14, Op.27 No.2
Frédéric Chopin
Notturno in Si bemolle minore, Op.9 No.1
Notturno in Mi bemolle maggiore, Op.9 No.2
Frédéric Chopin
Sonata per Pianoforte n. 2, Op.35
Rachmaninov / Kreisler
Alt-Wiener Tanzweisen: 2. Liebesleid, 1. Liebesfreud

Artisti

Lilit Grigoryan pianoforte

Rassegna

Omaggio all'Arte pianistica di Arturo Benedetti Michelangeli 2024

Informazioni

INGRESSO GRATUITO
Informazioni: Consorzio Turistico Pejo 3000 / APT Val di Sole - Tel. 0463-753100, 0463-754345 www.visitvaldisole.it

Celeberrima è la Sonata Op. 27 n. 2, cui il poeta e critico musicale Ludwig Rellstab impose il sottotitolo “Al chiaro di luna”. Beethoven, invece, la concepì come “Sonata quasi una fantasia” per evidenziarne l’inconsueta articolazione nei tempi Adagio sostenuto, Allegretto, Presto agitato. Le delicatissime terzine iniziali nella cupa tonalità di Do diesis minore hanno suggerito a Rellstab l’immagine notturna del riflesso lunare sulle acque del lago dei Quattro Cantoni. Altri commentatori vi hanno scorto invece una reminiscenza del lamento sulla morte del Commendatore all’inizio del Don Giovanni di Mozart. Di carattere completamente diverso è il successivo Allegretto, paragonato da Liszt a un fiore sospeso tra due abissi. Riconduce infine a un clima tragico l’ultimo movimento con il suo incedere vorticoso.

Chopin compose i Notturni Op. 9 tra il 1829 e il 1831, li pubblicò quindi nel ‘32, con dedica a Maria Pleyel, moglie del rinomato costruttore di pianoforti. Pur essendo influenzato dai precedenti Notturni di John Field, Chopin giunge a esiti artistici assolutamente personali. Lo splendido primo Notturno in Si bemolle minore, di carattere malinconico e meditativo, è in forma tripartita e già presenta la caratteristica e inconfondibile ornamentazione melodica d’ispirazione belcantistica.   Quanto al Notturno Op. 9 n. 2, divenuto popolarissimo, si dice che Chopin l’avesse scritto pensando allo stile di canto di Giuditta Pasta, celebrata interprete di Bellini e Donizetti.

Tracce di Settecento stilizzato, ma ormai declinato in chiave novecentesca, si trovano nella Sonatina (1905) di Ravel, vero gioiello di perfezione formale nelle sue proporzioni volutamente non monumentali. Da notare che il suggestivo tema con cui si apre il primo movimento, talora suggestivamente paragonato al delicato volo di una farfalla, si ripresenta variato anche nel Minuetto e nel vorticoso Finale.

Ultimata dopo i Notturni, nel triennio 1837-39, la Sonata n. 2 in Si bemolle minore, Op. 35 è celebre soprattutto per il suo terzo movimento (Marcia funebre), nucleo ispiratore dell’intera composizione. A un primo movimento tragico, preceduto da una breve ed enigmatica introduzione, segue uno Scherzo fantastico con una dolcissima sezione centrale, mentre lo sconvolgente e conciso Presto finale venne definito da Schumann “una Sfinge dall’ironico sorriso”.

Il famoso violinista viennese Fritz Kreisler compose due melodie di successo in tempo di valzer, intitolate rispettivamente Liebesleid e Liebesfreud (Pena d’amore e Gioia d’amore): tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento Rachmaninov le rielaborò in due fantasmagoriche versioni per pianoforte.

Recital pianistico

ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.

Stai cercando un evento?

Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.