«Ho scritto due fughe. Una a quattro voci, l'altra a tre. Oggi le ho suonate al pianoforte. Sono brutte e senza pathos. Nonostante ciò ne scriverò una terza, una quarta ecc. Non posso vivere senza comporre.»
di Emanuele Vegetti
«Con indifferenza attendo l’uragano che sta per cominciare». Šostakovič metteva in musica questo verso di Aleksandr Puškin all’indomani della clamorosa stroncatura che la Pravda aveva riservato alla sua Lady Macbeth del distretto di Mcensk nell’articolo Caos invece di musica. Il governo sovietico aveva lanciato un avvertimento inequivocabile a Šostakovič; e questo bastava – al di là del bel motto di Puškin – a rendere incerto nel cuore del musicista il confine tra l’indifferenza e il terrore. Era il 1936. Erano anni in cui nessuno, specie tra gli intellettuali più in vista dell’Unione, poteva sentirsi davvero al sicuro.
In un primo momento Šostakovič reagì al «massacro» della Pravda con fare quasi eroico («Fui aiutato dalla gioventù e dalla forza fisica. Invece di cospargermi il capo di cenere, scrissi la Quarta sinfonia»; «Anche se mi avessero tagliato le mani, avrei continuato a scrivere musica tenendo la penna in bocca»). Ma col passare del tempo e col continuo montare di questo clima di terrore avrebbe preso a radicarsi in lui un profondo senso di disillusione. Opporsi troppo apertamente al regime non avrebbe portato altro che guai peggiori. La sua resistenza si consumò tacitamente nell’ironia amara, nell’esagerazione parodistica propria delle sue opere «celebrative», nonché in atti di altruismo disinteressato, mai pubblicizzati, a beneficio dei perseguitati del regime. All’amico Mstislav Rostropovič, ben più energico di lui nel dar voce al proprio dissenso, volle suggerire di non sprecare i suoi sforzi: «Lavora, suona. Tu vivi qui, in questo paese, devi essere realista. [...] Sii contento che ti permettano ancora di respirare».
Solo il successo della Quinta sinfonia (presentata anche dalla stampa come la «risposta di un artista sovietico alle giuste critiche») poté garantire a Šostakovič qualche anno di relativa serenità, almeno fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1948, però, Šostakovič subì un nuovo durissimo attacco. Divenne insieme a Prokof’ev, Mjaskovskij e Chačaturjan uno dei principali bersagli della lotta condotta dall’alto funzionario del Partito Andrej Ždanov contro il «formalismo». Nemmeno le pubbliche scuse bastarono a scongiurare la messa al bando delle sue più recenti sinfonie. Molti dei capolavori più audaci e originali di Šostakovič non avrebbero ottenuto il via libera per l’esecuzione che dopo la morte di Stalin, nel 1953.
Ma anche in seguito Šostakovič avrebbe continuato a sentire il fiato del governo sovietico sul collo. Nel 1960, in un momento di debolezza, cedette alle asfissianti pressioni degli attivisti e firmò la domanda di iscrizione al Partito. Quando informò i figli dell’accaduto scoppiò in lacrime; Maksim e Galina non lo vedevano piangere così dal giorno in cui era morta la moglie Nina.
La sua produzione continuò a dividersi tra opere di propaganda scritte per accontentare i funzionari del Partito e lavori di straordinaria fattura su cui vedeva incombere costantemente la minaccia dell’oblio. E se non nascondeva di vergognarsi delle prime («come vorrei poter ridurre il numero delle mie sinfonie!»), nei secondi trovava spesso qualcosa di cui sentirsi davvero orgoglioso. La «compiutezza della forma» dell’Ottavo quartetto lo meravigliava fino alle lacrime. «Per quanto mi sia sforzato di mettere giù qualche abbozzo per il lavoro del film, per ora non ci sono riuscito. E invece ho scritto un quartetto che non serve a nessuno ed è ideologicamente riprovevole. Ho riflettuto sul fatto che, se un giorno o l’altro morirò, sarà difficile che qualcuno scriva una composizione dedicata alla mia memoria. Per questo ho deciso di scriverla io stesso. Sulla copertina si potrebbe scrivere: “Questo quartetto è dedicato alla memoria del suo autore”».
Classe 1996, Emanuele Vegetti ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in pianoforte al Conservatorio «Luca Marenzio» di Brescia col massimo dei voti e la lode. Si è esibito come solista e in formazioni da camera in diverse città del Nord Italia e in Svizzera. Attivamente impegnato nella divulgazione musicale, cura e organizza lezioni concerto nella doppia veste di interprete e relatore. Dal 2022 si dedica alla stesura di articoli e note di sala. Tra le sue collaborazioni più importanti quelle con l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’Orchestra UNIMI e il portale classicalive.it.
Qui puoi vedere tutti i prossimi eventi con musiche composte da Dmitrij Šostakóvič. Consulta questa pagina per scoprire gli appuntamenti più vicini a te.
Cerchiamo di aggiornare sempre al meglio il nostro sito, se hai eventi da indicarci non esitare a scriverci!
Quartetto per archi n. 8, Op.110 (22)
Sonata per Violoncello, Op.40 (21)
Trio per Pianoforte n. 1, Op.8 (19)
Trio per Pianoforte n. 2, Op.67 (18)
Sinfonia n. 5 in Re minore, Op.47 (17)
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoVilla Necchi CampiglioRASSEGNA Società del Quartetto di Milano Stagione Concertistica 2024/2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 17:30 | Felix Mendelssohn-BartholdyTrio per Pianoforte n. 1, Op.49Dmitrij ŠostakóvičTrio per Pianoforte n. 2, Op.67 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
TriesteTeatro MielaRASSEGNA Associazione Chamber Music Trieste Cromatismi 4.0 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 20:30 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
TorinoAuditorium Rai di TorinoRASSEGNA Orchestra RAI 2024/2025 Concerto per pianoforte Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:30 | Dmitrij ŠostakóvičScherzo n. 1 in Fa diesis minore, Op.1Sergej ProkofievConcerto per Pianoforte n. 3, Op.26Dmitrij ŠostakóvičSinfonia n. 1 in Fa minore, Op.10 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
San Mango d'Aquino (CZ)Biblioteca Comunale di San Mango d'AquinoVioloncello | ORARIO EVENTO: 18:30 | Ludwig van BeethovenSonata per Violoncello n. 3, Op.69Frédéric ChopinSonata per Violoncello, Op.65Dmitrij ŠostakóvičSonata per Violoncello, Op.40 | BIGLIETTI | |
ParmaAuditorium PaganiniRASSEGNA Filarmonica Arturo Toscanini 2024/2025 Musica sinfonica Violino | ORARIO EVENTO: 20:30 | Richard StraussConcerto per Violino, Op.8Dmitrij ŠostakóvičSinfonia n. 5 in Re minore, Op.47 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Lamezia Terme (CZ)Teatro Grandinetti(Foyer) RASSEGNA Stagione Musicale Lamezia Terme 2024/2025 Violoncello | ORARIO EVENTO: 19:00 | Ludwig van BeethovenSonata per Violoncello n. 3, Op.69Frédéric ChopinSonata per Violoncello, Op.65Dmitrij ŠostakóvičSonata per Violoncello, Op.40 | BIGLIETTI | |
ParmaAuditorium PaganiniRASSEGNA Filarmonica Arturo Toscanini 2024/2025 Musica sinfonica Violino | ORARIO EVENTO: 17:00 | Richard StraussConcerto per Violino, Op.8Dmitrij ŠostakóvičSinfonia n. 5 in Re minore, Op.47 | BIGLIETTI | |
VicenzaTeatro OlimpicoRASSEGNA Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2025 Musica da camera Violino | ORARIO EVENTO: 20:45 | Gustav HolstSt. Paul's Suite, Op.29 No.2Tigran MansurianConcerto n. 1 per Violino e archiDmitrij ŠostakóvičSinfonia da Camera, Op.110a | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
GenovaTeatro Carlo FeliceRASSEGNA Giovine Orchestra Genovese 2024/2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 20:30 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Alba (CN)Chiesa San DomenicoRASSEGNA Alba Music Festival 2025 Concerto per pianoforte Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 21:00 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MantovaPalazzo Ducale(Galleria degli Specchi) RASSEGNA Trame Sonore 2025 Recital pianistico | ORARIO EVENTO: 14:15 | Dmitrij ŠostakóvičSonata per Pianoforte n. 2, Op.61 | Gyorgy Tchaidze pianoforte | Ingresso con biglietto del museo INFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MantovaMuseo VirgilioRASSEGNA Trame Sonore 2025 Quartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 10:30 | Anton WebernLangsamer SatzDmitrij ŠostakóvičQuartetto per archi n. 7, Op.108 | ||
MantovaPalazzo PanzeraRASSEGNA Trame Sonore 2025 Quartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 11:30 | Dmitrij ŠostakóvičQuartetto per archi n. 9, Op.117 | Novo Quartet Kaya Kato Møller violino Nikolai Vasili Nedergaard violino Daniel Śledziński viola Signe Ebstrup Bitsch violoncello | |
MantovaPalazzo Ducale(Sala di Manto) RASSEGNA Trame Sonore 2025 Canto lirico Musica da camera | ORARIO EVENTO: 22:15 | Francesco FilideiNight (prima nazionale)Due trascrizioni da Merula e Trabaci Ciaccona Consonanze Stravaganti Dmitrij ŠostakóvičSinfonia da Camera, Op.110a |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MantovaTeatro BibienaRASSEGNA Trame Sonore 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 11:00 | Dmitrij ŠostakóvičQuintetto per pianoforte e archi, Op.57 | Marco Rizzi violino Yuki Serino violino William Coleman viola Giovanni Gnocchi violoncello Andrea Lucchesini pianoforte | |
MantovaPalazzo Te(Sala dei cavalli) RASSEGNA Trame Sonore 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 15:00 | Dmitrij ŠostakóvičTrio per Pianoforte n. 1, Op.8Rebecca ClarkeTrio for Violin, Cello and Piano | Ingresso con biglietto del museo | |
MantovaPalazzo ValentiniRASSEGNA Trame Sonore 2025 Canto lirico | ORARIO EVENTO: 15:00 | Dmitrij Šostakóvič6 Romanze su testi di poeti giapponesi, Op.21Canti greci 4 Romanze su testi di E. Dolmatovskij, Op.86 | ||
MantovaRotonda di San LorenzoRASSEGNA Trame Sonore 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 19:00 | Dmitrij ŠostakóvičSonata per Viola, Op.147 | ||
MantovaPalazzo Ducale(Galleria degli Specchi) RASSEGNA Trame Sonore 2025 Violino | ORARIO EVENTO: 21:10 | Dmitrij ŠostakóvičSonata per Violino, Op.134 |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MantovaTeatro BibienaRASSEGNA Trame Sonore 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 11:00 | Dmitrij ŠostakóvičTrio per Pianoforte n. 2, Op.67 | ||
MantovaPalazzo Ducale(Galleria degli Specchi) RASSEGNA Trame Sonore 2025 Violoncello | ORARIO EVENTO: 14:15 | Aleksandr Nikolaevič SkrjabinPoème Op.32 n. 1 (trascritto da G. Piatigorsky)Romance Dmitrij ŠostakóvičSonata per Violoncello, Op.40 | ||
MantovaPalazzo Ducale(Galleria degli Specchi) RASSEGNA Trame Sonore 2025 Quartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 18:15 | Ensemble Dorati Corinne Curtaz violino Alice Parente violino Dezy Herber viola Beatrice Guarducci violoncello | Ingresso con biglietto del museo |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
ArezzoRondine Cittadella della PaceQuartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 19:00 | Medea String Quartet Rudolf Gabriel Bilbao Toledo violino Clara Mezzanatto violino Hin Ki Suen viola Ada Guarneri violoncello | INGRESSO GRATUITOINFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoTempio ValdeseRASSEGNA Musica al Tempio 2024/2025 Concerto per pianoforte Musica da camera Ottoni | ORARIO EVENTO: 20:30 | Orchestra dell'Università di Milano - Bicocca Iakov Zats direttore Leonardo Merlini pianoforte Raffaele Sabato tromba | BIGLIETTI | |
Forio (NA)Giardini La MortellaRASSEGNA Incontri Musicali Giardini La Mortella Stagione Primavera-Estate 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 17:00 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Forio (NA)Giardini La MortellaRASSEGNA Incontri Musicali Giardini La Mortella Stagione Primavera-Estate 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 17:00 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
FerraraGiardini della CertosaQuartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 06:00 | INGRESSO GRATUITOINFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
San Marcello Piteglio (PT)Dynamo CampQuartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 20:30 | INGRESSO GRATUITOINFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
BresciaTeatro SocialeRASSEGNA Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025 Chitarra Violoncello | ORARIO EVENTO: 20:00 | Joaquín RodrigoConcierto de AranjuezDmitrij ŠostakóvičConcerto per Violoncello n. 1, Op.107 | Orchestra I Pomeriggi Musicali Pier Carlo Orizio direttore Giulio Tampalini chitarra Ettore Pagano violoncello | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoPiccolo Teatro Studio MelatoQuartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 16:00 | Quartetto Noûs Ekaterina Valiulina violino Quartetto Indaco Quartetto Prometeo Alberto Franchin violino Sara Dambruoso viola Riccardo Baldizzi violoncello | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
SienaPalazzo Chigi-SaraciniRASSEGNA Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 Musica contemporanea Musica da camera | ORARIO EVENTO: 21:15 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
BolzanoCasa della Cultura "Walther von der Vogelweide"RASSEGNA Società dei Concerti Bolzano 2025 Musica da camera Violoncello | ORARIO EVENTO: 19:30 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
Appiano sulla Strada del Vino (BZ)Castello FreudensteinRASSEGNA KulturKontakt Eppan 2025 Quartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 20:00 | Musiche di Beethoven, Holliger, Shostakovich | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoCasa di Riposo Giuseppe VerdiRASSEGNA Premio Dragoni 2025 Musica da camera | ORARIO EVENTO: 16:30 | Prenotazione obbligatoria INFORMAZIONI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
NapoliVilla PignatelliRASSEGNA Maggio della Musica 2025 Fiati | ORARIO EVENTO: 20:00 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
MilanoTeatro alla ScalaRASSEGNA Filarmonica della Scala Stagione 2025 Concerto per pianoforte Musica sinfonica | ORARIO EVENTO: 20:00 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
BolognaAuditorium ManzoniRASSEGNA Teatro Comunale di Bologna Stagione Sinfonica 2025 Musica sinfonica Violino | ORARIO EVENTO: 17:30 | BIGLIETTI |
Luogo | Orario | Programma | Artisti | |
---|---|---|---|---|
LuccaAuditorium "L. Boccherini"RASSEGNA Associazione Musicale Lucchese 2025 Quartetto d'archi | ORARIO EVENTO: 17:30 | Integrale dei Quartetti per archi di Šostakovič – Terzo concerto | BIGLIETTI |
2 Pezzi per Quartetto d'Archi (2)
24 Preludi e Fughe, Op.87 (12)
24 Preludi, Op.34 (2)
4 Romanze su testi di E. Dolmatovskij, Op.86 (1)
4 Valzer (1)
5 Pezzi (16)
6 Romanze su testi di poeti giapponesi, Op.21 (1)
7 Romanze su poemi di Alexander Blok per soprano e Piano Trio, Op.127 (2)
Canti greci (1)
Concertino in La minore, Op.94 (6)
Concerto per Pianoforte No.1 in Do minore, Op.35 (11)
Concerto per Pianoforte No.2 in Fa maggiore, Op.102 (2)
Concerto per Violino n. 1, Op.77 (2)
Concerto per Violino n. 2, Op.129 (2)
Concerto per Violoncello n. 1, Op.107 (13)
Concerto per Violoncello n. 2, Op.126 (8)
Il rivo chiaro, Op.39 (1)
Jazz Suite (2)
Ouverture Festiva, Op.96 (5)
Prelude & Scherzo, Op.11 (3)
Quartetto per archi n. 1, Op.49 (2)
Quartetto per archi n. 10, Op.118 (2)
Quartetto per archi n. 11, Op.122 (4)
Quartetto per archi n. 12, Op.133 (3)
Quartetto per archi n. 13, Op.138 (1)
Quartetto per archi n. 14, Op.142 (1)
Quartetto per archi n. 15, Op.144 (1)
Quartetto per archi n. 2 Op.68 (4)
Quartetto per archi n. 3 Op.73 (10)
Quartetto per archi n. 4 Op.83 (5)
Quartetto per archi n. 5, Op.92 (4)
Quartetto per archi n. 6, Op.101 (3)
Quartetto per archi n. 7, Op.108 (6)
Quartetto per archi n. 8, Op.110 (22)
Quartetto per archi n. 9, Op.117 (3)
Quintetto per pianoforte e archi, Op.57 (11)
Satires, Op.109 (1)
Scherzo n. 1 in Fa diesis minore, Op.1 (2)
Scherzo n. 2 in Mi bemolle maggiore, Op.7 (2)
Sinfonia da Camera, Op.110a (11)
Sinfonia n. 1 in Fa minore, Op.10 (4)
Sinfonia n. 10 in Mi minore, Op.93 (6)
Sinfonia n. 11 in Sol minore, Op.103 (2)
Sinfonia n. 14, Op.135 (2)
Sinfonia n. 15 in La maggiore, Op.141 (6)
Sinfonia n. 4 in Do minore, Op.43 (5)
Sinfonia n. 5 in Re minore, Op.47 (17)
Sinfonia n. 6 in Si minore, Op.54 (2)
Sinfonia n. 7 in Do maggiore, Op.60 "Leningrado" (5)
Sinfonia n. 8 in Do minore, Op.65 (5)
Sinfonia n. 9 in Mib maggiore, Op.70 (6)
Sonata per Pianoforte n. 2, Op.61 (6)
Sonata per Viola, Op.147 (6)
Sonata per Violino, Op.134 (6)
Sonata per Violoncello, Op.40 (21)
Suite da balletto n. 1 (1)
Suite da balletto n. 2 (2)
Suite for Variety Orchestra (2)
Suite per due pianoforti in Fa diesis minore, Op.6 (3)
Suite per orchestra dal film “Il tafano”, Op.97a (1)
Tahiti Trot, Op.16 (2)
The Gadfly, Op.97 (1)
The Golden Age, Op.22 (1)
Trio per Pianoforte n. 1, Op.8 (19)
Trio per Pianoforte n. 2, Op.67 (18)
ClassicaLive pubblica eventi presenti sul web o su segnalazione diretta degli enti organizzativi o degli artisti. Ti suggeriamo di consultare sempre i canali ufficiali per essere aggiornato sugli eventi di tuo interesse.
Su ClassicaLive è possibile esplorare una vasta gamma di spettacoli, concerti e festival in tutta Italia. La piattaforma offre la possibilità di cercare eventi in base a diversi criteri: potete consultare l'elenco di tutti gli artisti o compositori per trovare gli eventi in cui si esibiscono, cercare eventi in un luogo specifico o scoprire rassegne musicali in corso.